Un po’ tutti mi chiedono come ho iniziato a fare yoga, dove mi sono rivolta e cosa sono le sfide yoga. Ecco i miei consigli sui corsi online, le lezioni frontali e le yoga challenge!
Iniziare a fare Yoga per tanti significa scoprire un mondo nuovo fatto di tante sfaccettature diverse. Infatti, lo Yoga permette allo stesso di lavorare sulla forza muscolare, sullo stretching e sulla respirazione.
Come forse molti di voi già sanno, ne esistono diversi tipi, alcuni più statici altri più dinamici e per questo è abbastanza facile trovare il corso più adatto alle esigenze e alle preferenze di ognuno di noi.
Come iniziare a praticare yoga online
Io mi ci sono avvicinata per la prima volta tramite Youtube, spinta dalla curiosità di capire come si svolgesse una lezione, che movimenti e che posizioni includesse.
Guardando video su Youtube, da un lato si può attivamente iniziare a fare yoga a costo zero, ma dall’altro manca una persona esperta che ti corregga e ti dia suggerimenti su come arrivare alle posizioni facendo attenzione ai tuoi problemi personali (nel mio caso, a una schiena bella storta :P).
Successivamente, ho provato qualche lezione yoga qua e là, ma devo dire che finché non mi son trasferita a Milano era una passione un po’ marginale, dato che alcune di quelle lezioni non mi erano piaciute affatto. Con il passare del tempo, e con il mio percorso nella meditazione che è andato di pari passo, son riuscita ad apprezzare un po’ tutti i tipi di Yoga e a preferirne uno piuttosto che un altro semplicemente in base alle mie esigenze del momento.
A voi consiglio di provare un corso nella vostra città se possibile. Se invece non ce ne sono o non vi trovate bene, potete iniziare anche voi online con Youtube o anche con App dove poter seguire corsi, come ad esempio AloMoves.
Perché seguire un corso in un centro
Seguire un corso yoga in un centro yoga ti permette di avere un riscontro diretto dell’insegnante, che ti può supportare per le posizioni in cui potresti avere bisogno di un aiuto. Oltre a questo, ti permette di conoscere persone che praticano come te e questa è una cosa importante in tutti gli sport e anche nello yoga, perché nel senso più ampio è un percorso che ti permette di crescere. Se lo condividi con qualcuno lo vivrai ancora meglio.
Andando di persona avrai anche meno scuse per rimandare, perché una volta prenotata la lezione mancare è spiacevole e a volte non ti puoi nemmeno più cancellare 😛
La prima lezione vi potrebbe non piacere, come tutte le cose, quindi vi consiglio di provarne almeno due o tre. Questo perché esistono tanti tipi di yoga, ma anche perché da insegnante a insegnante possono cambiare tante cose. Provate anche a essere costanti, perché praticare una volta ogni due settimane è davvero diverso dalla pratica bisettimanale (almeno) sia a livello fisico che mentale.
Se iniziate a fare yoga con regolarità vi si apre un mondo, e vorrete trovare più tempo possibile per praticare! Però all’inizio non tutti superano l’ostacolo dell’insegnante antipatico, della scomodità dello studio yoga o qualsiasi altro sia l’intralcio verso la pratica.
Come fare yoga al meglio
Avere un buon tappetino per lo yoga è sicuramente molto utile per praticare al meglio. Nella maggior parte degli studi yoga purtroppo ci sono mat di bassa qualità in cui le mani scivolano. Se comprate un tappetino dove invece non scivolate riuscirete a concentrarvi sulla pratica.
Altro consiglio è quello di usare i blocchi yoga molto più di quanto lo si faccia normalmente (la maggior parte delle persone si vergogna quasi a usarli). A meno che non siate campioni di ginnastica artistica e non abbiate una flessibilità estrema, i blocchi possono aiutarvi a raggiungere l’intento della posizione. Infatti, è molto meglio fare una posizione con il giusto allineamento che farla storti senza blocchi. Questo perché andate a lavorare su parti del corpo sbagliate e non solo non migliorate nel tempo ma rischiate anche di farvi male. Posizionando i blocchi nel modo giusto (alcuni insegnanti danno indicazioni a riguardo, specialmente nelle lezioni di livello base), potrete avere molti più benefici e vedrete che riuscirete a fare molto di più.
Se siete di Milano, vi consiglio di provare i corsi di Bali yoga (sono di parte perché ho preso il certificato di insegnamento lì) e di tenere gli occhi aperti sulle varie lezioni che spesso ci sono in giro per la città, come ad esempio a Parco Sempione.
Cosa sono le yoga challenge
Su Instagram si trovano molte yoga challenge, che non sono altro che sfide in cui si pratica ogni giorno una posizione assegnata. Se per un verso vanno un po’ contro lo spirito yogico, ben lontano dalla competitività, dall’altro possono essere utili per conoscere altri yogi e capire come si fanno le posizioni. Infatti, una cosa sicuramente positiva delle yoga challenge è che facendosi la foto ci si rende conto di cosa si sbaglia (es. allineamento) e in molti casi le host della challenge danno indicazioni anche su come entrare nelle posizioni yoga assegnate, quindi si impara qualcosa di utile.
Puoi trovare yoga challenge in due, in tre, a tema o anche addirittura con un prodotto specifico o il proprio animale domestico. In generale, come sempre il mio consiglio è di non strafare e di divertirti!
Yoga: primi passi
Se non hai mai praticato o sei davvero alle prime lezioni ti consiglio di cercare solo lezioni per principianti assoluti. Magari inizia dalle lezioni da 60 minuti e includi sempre tanto riscaldamento. Ricorda che lo yoga non è una gara a chi fa di più, è una pratica solo con te stesso quindi non importa quanto sei flessibile o come fai le cose. Quello che importa è il lavoro che fai e il percorso che crei.

3 Comments
bell’articolo! Ho appena scritto un articolo sul mio blog so come lo Yoga mi ha aiutato contro la nostalgia di casa e l’ansia della mia nuova vita.. Check it out on my page! ciao Laura!
Eh sì ti capisco sulla nostalgia di casa 🙂 ciao, grazie!!