Il potere del qui e ora è in grado di farci cambiare il modo in cui siamo abituati a ragionare e farci stare più sereni, modificando interamente i nostri schemi mentali.
Hit et nunc, o in altre parole Qui ed Ora è un modo di vivere e di pensare che sta pian piano spopolando. E’ vero, yoga e meditazione vanno di moda ultimamente, e questa filosofia va di pari passo, essendo anch’essa legata al mondo del buddhismo.
Parto da un concetto di una canzone che ho sentito l’altro giorno in radio:
“Ma quanto costa la felicità? Non ci resta che essere felici senza”
Spiego meglio: pensare di continuo a QUANDO saremo felici, QUANDO faremo quella cosa, QUANDO girerà la ruota della fortuna anche per noi e di conseguenza potremo essere felici…non serve a niente! La felicità la dobbiamo vivere sempre, applicandola come modo di vedere il mondo, non dobbiamo vivere cercandola altrimenti non la si trova mai!
Il fatto di vivere proiettati nel futuro o nel passato, o in altri luoghi che non siano quelli dove siamo in questo momento non fa che creare insoddisfazione, ansia, timori o preoccupazioni inutili. O, in altri casi, aspettative magari anche troppo positive che rischiano di creare illusioni e potenzialmente delusioni.
Quanto spesso vi capita di essere immersi in un lavoro e stare relativamente sereni e poi, a lavoro finito, iniziare a pensare alle commissioni da fare o al guaio successo in tal posto a tale persona? O ancora peggio iniziate a farvi una storia in testa di “tutto quello che succederebbe SE”….
Ve lo dico subito: basta con questi SE! Pensate al presente, a quello che state vivendo, a tutte le fortune che avete, a quanto potete gustarvi questa giornata e come potete migliorarla. Qualsiasi giorno che viviamo può essere speciale, anche un mercoledì o giovedì lavorativo, se ci sforziamo di essere sereni e positivi. Avete un problema? Qualsiasi esso sia passerà e in qualche modo si risolverà. Non è forse così?
No, non è un modo semplicistico di affrontare la vita, è solo un modo per alleggerirla! Ma chi l’ha detto, chi ce l’ha insegnato a vivere con l’ansia del futuro o i rimorsi del passato? Vivere nel presente non è poi impossibile.
Il potere del qui e ora parte da noi
Quello che dovete pensare è: dato il problema che ho davanti, lo posso risolvere? Sì, allora applico la soluzione. No, allora smetto di tormentarmi.
Ebbene sì, a volte ci tormentiamo con i nostri pensieri, andando a rimuginare su quello che abbiamo fatto o non abbiamo fatto.
Come dice una frase celebre, ciò che conta non è la meta ma il viaggio. Pura verità.
Pensa solo al momento presente che stai vivendo, a dove sei. Una sola regola molto semplice in grado di liberarti la mente, facendo di colpo sparire le emozioni negative – che a poco ci servono in questo caso – per farci ritrovare la positività e farci godere al massimo quello che abbiamo attorno.
Quante mamme conosco costantemente preoccupate per i loro figli per qualsiasi ragione? Certo, sicuramente è ben più che lecito per una mamma, sta nel suo “ruolo”. Ma è anche vero che si deve godere la relazione col figlio, le gioie di una promozione, di un’occasione capitatagli, di qualsiasi bell’avvenimento accaduto, senza pensare al “poi che farà?”.
Affrontiamo una cosa alla volta, passo dopo passo
ATTENZIONE: questo non vuol dire che dobbiamo smettere di programmarci gli impegni o azzerare responsabilità e cose da fare. Va fatto tutto, ma con più tranquillità, più equilibrio e fiducia.
“Perché dovrei seguire questo modo di pensare?” Perché d’altra parte noi non possiamo tornare indietro nel passato né andare avanti nel futuro, né catapultarci in altre realtà che non siano quelle del Qui e Ora. Tanto vale rassegnarsi a questo nel migliore dei modi.
La conclusione: accettate, perdonate e superate quando successo in passato e abbiate fiducia di quanto succede lontano da voi e di quanto succederà in futuro. Pensate solo al momento attuale, dove vi trovate ADESSO.

1 Comment
L’ha ribloggato su One Sec Translations di Chiara Bartolozzie ha commentato:
Domenica mattina.
Bisogno di un po’ di ispirazione.
“Restare nel presente”.
Hic et nunc.
Qui e ora.
🍃💫🌱💻📚🤓
Metto su “Be Here Now” degli Oasis e via… si riparte!
Buona giornata e buona domenica, follower! 🙂