La cosiddetta ciliegia delle Barbados, l’acerola (frutto) è la miglior fonte di Vitamina C. Ecco qualche info dettagliata per scoprirne di più.
Nonostante l’aspetto, simile ad una ciliegia bella rossa, l’acerola è un frutto tropicale dal gusto un po’ aspro e acidulo, simile alle arance. Tra le proprietà distintive troviamo principalmente:
- vitamina C
- carotenoidi
- vitamine del gruppo B
- flavonoidi
- minerali
In particolare, le quantità di vitamina C presenti in questo piccolo frutto sono paragonabili a circa 20 agrumi (tra 1000 e 1500 mg per 100 gr). E’ facile capire, quindi, che ci troviamo davanti ad un vero e proprio alimento di benessere.
Utile per le capacità di prevenzione e fortificazione del sistema immunitario, l’acerola migliora anche le infezioni delle vie respiratorie e stimola gli stati di guarigione da influenze e malesseri.
Grazie ai carotenoidi, l’acerola rappresenta anche un forte antiossidante, in particolare se consumata ancora acerba. Inattivando i radicali liberi, riequilibra i vasi capillari e combatte sanguinamenti gengivali ed ematomi.
Qualche info più “tecnica” sull’acerola
Viene comunemente chiamata acerola, ma in realtà in nome della pianta è malpighia. Da noi è poco conosciuta, dato che cresce in America centrale e meridionale. Si consuma solitamente fresca o come marmellata, ma da noi in Europa è più diffusa sotto forma di succo, capsule e tavolette, ovvero integratori. Normalmente, viene proposta ai fumatori o in concordanza di antinfiammatori e antibiotici. Perché i fumatori? Perché il fumo aumenta lo stress ossidativo, per cui nel caso dei fumatori l’assunzione di vitamina C giornaliera dovrebbe essere ben più elevata.
Vitamina C: perché è importante
Che la vitamina C sia fondamentale per il nostro organismo lo sanno un po’ tutti, ma spesso ci si dimentica il perché!
Oltre a prendersi cura del nostro sistema immunitario, ha importantissime azioni antiossidanti, antinfiammatorie e più nello specifico:
-
- aumenta l’assorbimento di ferro
- permette la sintesi del collagene
- diminuisce il rischio potenziale di tumore alle cellule gastriche
- rigenera la vitamina E
- agisce come antistaminico
L’alimentazione incide molto sulla nostra salute, sia che si cerchi un effetto antinfiammatorio, detox, o semplicemente a sostegno del sistema immunitario!