Si sente spesso parlare di radicali liberi e antiossidanti, perché sono collegati sia alla nostra salute che alla nostra bellezza. Scopriamo insieme come combattere i radicali liberi con gli antiossidanti.
Cosa sono i radicali liberi
Detto in parole povere, i radicali liberi sono molecole instabili che si formano dopo determinate reazioni chimiche dell’organismo. Una di queste è l’attività fisica elevata, o l’assunzione di sostanze farmacologiche, a seguito di cui può capitare che si formino quantità di radicali liberi che le nostre difese non riescono a contrastare da sole.
Attenzione, questo non vuol dire che non dovete allenarvi ma il contrario! I danni causati sembrano essere inversamente proporzionale al grado di allenamento della persona. Quindi, se ti alleni costantemente e hai un buon grado di preparazione fisica, se un giorno ti capita di eccedere con intensità o durata dell’allenamento avrai comunque meno possibilità di avere danni causati dai radicali liberi rispetto a chi non è allenato.
La formazione di radicali liberi causa invecchiamento e morte delle cellule e le conseguenze possono essere parecchie. Tra le più comuni l’invecchiamento cutaneo ma in alcuni casi addirittura la formazione di tumori o altre malattie come Alzheimer, Parkinson, malattie cardiovascolari e malattie infiammatorie.
Tra le altre cause della formazione di radicali liberi possono esserci anche sostanze introdotte con l’alimentazione come fritti e alcol, il fumo e l’inquinamento, per cui se da un lato possiamo contrastare i radicali liberi con l’alimentazione, dall’altro possiamo sicuramente anche migliorare il nostro stile di vita!
Come contrastare i radicali liberi
Esistono due modi:
- via endogena
- via esogena
Anche qui ve lo spiego con parole semplici: la via esogena non dipende da noi ma dagli enzimi del nostro corpo che “lavorano per noi” contrastando l’azione dei radicali liberi e riparando i danni causati. La via esogena invece, come dice la parola, dipende da noi e dalla nostra alimentazione. Infatti, grazie all’assunzione di vitamine e antiossidanti possiamo sia prevenire che combattere l’azione dei radicali liberi e quindi proteggerci da malattie e invecchiamento.
«Gli antiossidanti sono sostanze naturali il cui compito è quello di mantenere pulito l’organismo dai radicali liberi. Proprio come le fibra aiutano a tener pulito l’intestino, gli antiossidanti rimuovono i radicali liberi dalle cellule» sostiene Lauri Wright, professore della University of South Florida.
Quali alimenti contengono più antiossidanti
Per aumentare la nostra capacità di prevenire e contrastare i radicali liberi possiamo assumere vitamine e antiossidanti. I principali sono carotenoidi (licopene, beta-carotene e luteina), flavonoidi, tannini, isotlocianati e reservatrolo.
Vi riassumo dove trovarli:
VERDURE
- carote e zucche
- cavolo verde cotto, spinaci cotti, barbabietola, broccoli e cavoli di bruxelles
- pomodori, anguria e pompelmo rosa
- spinaci, cicoria e radicchio
FRUTTA
- frutti rossi come melograno, mirtilli, more e lamponi
- frutti tropicali come avocado, papaya, graviola, carambola e maqui
- kiwi
- bacche di goji e acai
BEVANDE
- tè verde
- succo d’uva
- vino rosso
ALTRI ALIMENTI
- semi oleosi (semi di canapa, semi di lino etc)
- cacao (triptofano, fenilanalina)
Trovate anche integratori indicati per l’assunzione di antiossidanti, ma il consiglio migliore è sempre quello di mangiare sano 🙂
Fonti: https://www.centrostressossidativo.it/razionale/radicali-liberi; https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/cibi-antiossidanti.html
