Partiamo dalla definizione stessa di Problem Solving: molto semplicemente lo possiamo definire come l’abilità di risolvere un problema. Certo, i problemi li risolviamo tutti di continuo, ma c’è chi trova metodi più rapidi e con più facilità e meno stress. E’ un approccio generale che si sviluppa sul piano psicologico, operativo e comportamentale.
Problem solving: significato in senso stretto
Potremmo quasi definirla una filosofia di vita: per tutti i problemi c’è sempre una soluzione, quindi partendo da questo bisogna pensare positivamente alla tattica più efficace. Avete presente quelle persone che entrano in panico e non riescono a scegliere tra varie opzioni? Ecco, di solito chi più ha la capacità di risolvere problemi più riesce anche a valutare e scegliere concretamente tra varie alternative.
Perché il problem solving funzioni bisogna:
- individuare dove sta il problema, ovvero quali sono le criticità
- avere una rapida rappresentazione mentale dei vari scenari possibili
- determinare lo scenario migliore
- capire come poterlo realizzare con le risorse a propria disposizione e i costi – materiali e non – minori possibili
Problem solving: dal significato all’azione
Fondamentale sviluppare le potenzialità dell’individuo singolo, puntando prima di tutto alle abilità di giudizio sia soggettivo che oggettivo. Creare liste di pro e contro per distinguere le scelte possibili. Partiamo dalle domande più semplici: che problema è? Hai già affrontato problemi simili? Cosa sai sul tema? Poi, domande che aiutino la risoluzione come: chi ti può aiutare? Di cosa hai bisogno per risolverlo al meglio?
Via all’azione
Dopo aver preso in considerazione tutti i punti necessari per procedere, si deve sviluppare un vero e proprio metodo. Suddividere il lavoro in varie azioni necessarie e impostare le tempistiche e le deadlines da rispettare. Ovviamente, se si tratta di un problema dalla risoluzione immediata tutti questi punti sono contratti, ma vanno comunque delineate le linee guida applicabili in tutti i casi possibili.
Controllo
Mentre si risolve una situazione, bisogna sempre controllare che venga rispettato il piano iniziale, che stia andando tutto per il verso giusto. In caso contrario, ancora una volta bisogna individuare i punti da risolvere o correggere per tornare sulla strada giusta. Se si arriva ad un blocco totale, importante non perdere la calma e studiare la situazione con razionalità ed efficienza.
Valutazione
Dopo aver risolto casi specifici, può essere utile per la propria crescita in tal senso ripassare errori e sviste in modo da imparare da esse ma anche ripercorrere i passi che hanno portato al successo dell’operazione così da diventare più rapidi e sicuri in situazioni simili che potrebbero ripresentarsi.

4 Comments