Oltre alla neve, spesso l’inverno ci porta anche febbre e influenza. In aggiunta ai medicinali, possiamo prevenire l’influenza anche grazie all’alimentazione.
Che sia virale o che sia un colpo di freddo, l’influenza la odiamo tutti. Al di là delle medicine, però, possiamo contare sull’aiuto di quello che mangiamo! Cosa mangiare quando si ha l’influenza, o quando la si vuole prevenire?
Vitamine
Senza dubbio i cibi ricchi di vitamine e minerali (ferro e zinco). Per prima ovviamente va la Vitamina C. Al contrario dei soliti consigli che si focalizzano sempre su arance e kiwi, qui trovate la tabella degli alimenti con più vitamina c/100gr:
CIBI | MG PER 100GR |
UVA | 340 |
PEPERONCINI | 229 |
RIBES | 200 |
PEPERONI | 166 |
PREZZEMOLO | 162 |
LATTE | 127 |
BROCCOLI | 110 |
RUCOLA | 110 |
KIWI | 85 |
CAVOLI | 81 |
LATTUGA | 59 |
SPINACI | 54 |
CLEMENTINE | 54 |
FRAGOLE | 54 |
ARANCE | 50 |
Allora, meglio una buona cena a base di peperoni, spinaci e broccoli e per chiudere un buon grappolo d’uva!
Da non dimenticare anche la vitamina B6, la cui carenza porta all’indebolimento del sistema immunitario: si trova nei legumi, nella verdura a foglia verde, frutta secca come nocciole e mandorle, frutta fresca come banane e cereali integrali.
Superalimenti
Al secondo posto, tutti quei cibi classificati come superfoods, ovvero aglio, cipolla, zenzero e bacche di goji. Questi alimenti non vengono abbastanza citati ma le loro proprietà sono incredibili! Sono considerati antibiotici e antinfiammatori naturali, e sono in grado di svolgere gran parte del lavoro, anche se spesso ovviamente la loro azione è più forte per prevenire influenza e raffreddori.
L’aglio è ricco di allicina e, grazie a questo, combatte gli attacchi batterici. Certo non è facile mangiarlo a morsi, ma non è poi così difficile aggiungerlo alle nostre ricette, cotto o sminuzzato. La cipolla, invece, è particolarmente indicata in caso di raffreddore, per contrastare muco e lacrimazione (anche se può sembrare strano :P).
Semi
Al terzo posto l’azione di tutti i semini a cui sono tanto affezionata. Leggete qua per scoprire quali semi scegliere, quando e come mangiarli e perché fanno davvero bene alla nostra salute.
Erbe medicinali
Tra le erbe medicinali che potete richiedere in erboristeria, sicuramente l’elicriso ad azione antibatterica e antinfiammatoria, l’eleuterococco e l’echinacea ad azione immunomodulante e la pianta dell’ananas per un’azione antinfiammatoria.
Ora siete pronti a guarire!

1 Comment