Se anche voi siete appassionati di pistacchio e vi va di scoprire qualche nuova ricetta, leggete cosa vi propongo.
Oltre agli usi classici del pistacchio nel gelato o nei dessert di vario tipo come cannoli, cheesecake o dolci al cucchiaio, ormai si trovano facilmente anche croissant al pistacchio per una colazione più golosa così come addirittura marocchini al pistacchio per i più azzardati.
Personalmente mi piace tanto anche la pasta con il pesto di pistacchio, specialmente se artigianale. C’è da dire che io ne vado matta! Per questo, così come per il cioccolato, ho dato un’occhiata in giro per il web e – grazie ai miei viaggi e alla mia fantastia – ho tratto qualche ricetta nuova o poco conosciuta.
Ve ne propongo tre:
- Polpette al pistacchio
Le polpette al pistacchio possono essere dolci o salate, secondo le proprie preferenze. Se preferite il salato, vi consiglio di optare per una ricetta semplice, come ad esempio: patate, scamorza, formaggio fresco e pistacchi tritati. Basta far cuocere le patate e unirle agli altri ingredienti per offrire una cena originale. Se invece volete provarle dolci, vi consiglio di abbinarle a scaglie di cocco e limone con una base di miglio. Volete prepare un secondo ma non vi piace il formaggio? Optate per carne di manzo o di pollo, per il pesce spada o per la mortadella!
- Biscotti al pistacchio
Procuratevi farina, zucchero, burro, 1 uovo, aroma di mandorla, zucchero a velo e, ovviamente, i pistacchi. Le dosi? Per 12 persone possono essere rispettivamente, 100 grammi di farina, 60 di burro, 50 di zucchero e 30 di granella di pistacchi. Vi consiglio di conservarvene qualcuno intero. Unite farina, zucchero e granella; aggiungete il burro morbido, il tuorlo e l’aroma di mandorle. Vi consiglio di tirare fuori l’uovo dal frigo in anticipo in modo che non sia troppo freddo. Dopo aver lavorato l’impasto, lasciatelo riposare in frigo. Passata una mezz’ora, preparate su un piatto zucchero e zucchero a velo, formate le palline per i biscotti, inserendo anche i pistacchi interi e passatele su entrambi. Dopo averle poi disposte su una teglia, appiattitele leggermente. Cuocete in forno per 15min a 180 gradi.
- Salmone al pistacchio
Per aggiungere un tocco gustoso al salmone, preparate un pesto di pistacchio e versatelo sul vostro salmone in cottura. Il pesto di pistacchi ha un sapore particolare ed è facilissimo da preparare, bastano pochi ingredienti.
Vi sono piaciute le ricette? Condividetele con i vostri amici sui social!
1 Comment
Quando un prodotto è buono la fantasia vola