• About me
  • Collaborazioni
  • Il mio podcast
  • Home
  • Wellness e Fitness
    • Allenamenti
    • Yoga
    • Benessere personale
    • Eventi
  • Food
    • Ricette
    • Healthy food
    • Provati per voi
  • Viaggi
  • Lifestyle
    • Digital
    • Vita di tutti i giorni

Search

Il blog di Laura

Consigli su Fitness, Benessere e Yoga

Pistacchio che passione! Ecco le ricette
Ricette

Pistacchio che passione! Ecco le ricette

Marzo 17, 2016

Se anche voi siete appassionati di pistacchio e vi va di scoprire qualche nuova ricetta, leggete cosa vi propongo.

Oltre agli usi classici del pistacchio nel gelato o nei dessert di vario tipo come cannoli, cheesecake o dolci al cucchiaio, ormai si trovano facilmente anche croissant al pistacchio per una colazione più golosa così come addirittura marocchini al pistacchio per i più azzardati.

Personalmente mi piace tanto anche la pasta con il pesto di pistacchio, specialmente se artigianale. C’è da dire che io ne vado matta! Per questo, così come per il cioccolato, ho dato un’occhiata in giro per il web e – grazie ai miei viaggi e alla mia fantastia – ho tratto qualche ricetta nuova o poco conosciuta.

Ve ne propongo tre:

  • Polpette al pistacchio

pistacchiopolpette

Le polpette al pistacchio possono essere dolci o salate, secondo le proprie preferenze. Se preferite il salato, vi consiglio di optare per una ricetta semplice, come ad esempio: patate, scamorza, formaggio fresco e pistacchi tritati. Basta far cuocere le patate e unirle agli altri ingredienti per offrire una cena originale. Se invece volete provarle dolci, vi consiglio di abbinarle a scaglie di cocco e limone con una base di miglio. Volete prepare un secondo ma non vi piace il formaggio? Optate per carne di manzo o di pollo, per il pesce spada o per la mortadella!

  • Biscotti al pistacchio

pistacchiobiscotti

Procuratevi farina, zucchero, burro, 1 uovo, aroma di mandorla, zucchero a velo e, ovviamente, i pistacchi. Le dosi? Per 12 persone possono essere rispettivamente, 100 grammi di farina, 60 di burro, 50 di zucchero e 30 di granella di pistacchi. Vi consiglio di conservarvene qualcuno intero. Unite farina, zucchero e granella; aggiungete il burro morbido, il tuorlo e l’aroma di mandorle. Vi consiglio di tirare fuori l’uovo dal frigo in anticipo in modo che non sia troppo freddo. Dopo aver lavorato l’impasto, lasciatelo riposare in frigo. Passata una mezz’ora, preparate su un piatto zucchero e zucchero a velo, formate le palline per i biscotti, inserendo anche i pistacchi interi e passatele su entrambi. Dopo averle poi disposte su una teglia, appiattitele leggermente. Cuocete in forno per 15min a 180 gradi.

  • Salmone al pistacchio

pistacchiosalmone

Per aggiungere un tocco gustoso al salmone, preparate un pesto di pistacchio e versatelo sul vostro salmone in cottura. Il pesto di pistacchi ha un sapore particolare ed è facilissimo da preparare, bastano pochi ingredienti.

Vi sono piaciute le ricette? Condividetele con i vostri amici sui social!

Summary
Recipe Name
Ricette con pistacchio
Author Name
Laura Poerio
Published On
2016-03-17
Preparation Time
0H30M
Cook Time
0H30M
Total Time
1H00M

Navigazione articoli

Come vincere la noia: i miei consigli
Come tornare in forma per l’estate

Seguimi sui social!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube

Segui il mio feed RSS

Subscribe in a reader

Leave a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Comment

  • clibi ha detto:
    Marzo 17, 2016 alle 1:03 pm

    Quando un prodotto è buono la fantasia vola

    Rispondi

Benvenuto nel Blog di Laura!

Ho creato Il Blog di Laura qualche anno fa, per condividere le mie esperienze e i miei consigli su temi come lo yoga, la meditazione, la crescita personale, il fitness, l'alimentazione e i viaggi. Mi piace avere uno stile di vita sano e attivo e cerco di vivere nel modo più sereno possibile! Ho due vite: lavoro come Direttrice Marketing e come insegnante di yoga. Questo non è solo un fitness & wellness blog ma molto di più! Lasciami un commento quando leggi i miei articoli, se ti va!


Copyright © 2021 Laura Poerio
Cressida by LyraThemes.com