• Home
  • Articoli del blog
    • Yoga
    • Meditazione
    • Chakra
    • Crescita personale
    • Benessere e stile di vita
  • Inizia il tuo percorso con me
  • About me

Search

Il blog di Laura

Consigli su Yoga, Meditazione e crescita personale

Perché essere positivi ci fa stare meglio
Crescita personale

Perché essere positivi ci fa stare meglio

Ottobre 17, 2016

Una delle sfide più grandi è quella di essere positivi e ottimisti. Scopriamo perché funziona davvero e come provarci.

Il famoso bicchiere mezzo pieno, quell’attitudine positiva e ottimista che è difficile non solo da trovare ma anche da mantenere. Istintivamente, molti di noi sono sempre in allerta e si concentrano sulle minacce di tutti i giorni e sulle preoccupazioni da risolvere, come se dovessero prepararsi sempre al peggio. Il meccanismo alla base è quello di pensare a tutti gli scenari possibili e scoprire gli inghippi che potrebbero andare storti, in ogni situazione.

Da cosa nasce questo? Sicuramente da una buona dose di paura e di insicurezza, che non ci permettono di rilassarci e vivere positivamente le nostre giornate. A volte non ci si rende conto, ma siamo influenzati da un pessimismo di base che paralizza le nostre scelte e non ci permette di andare oltre noi stessi.

essere positivi

Perché dobbiamo essere positivi

Essere ottimisti non fa bene sono allo spirito, ma anche alla salute del nostro corpo! Chi ha sempre pensieri negativi e scoraggianti è accompagnato spesso da un velo di depressione e tristezza, che include negativamente sulla salute: il sistema immunitario, il sistema cardiovascolare, le infezioni e addirittura lo sviluppo di tumori sono fortemente influenzati dalla nostra salute mentale.

Vi sembra così assurdo? Davvero pensate che il nostro corpo sia totalmente estraneo alla mente? Vi rivelo un segreto: la scienza studia da anni la psicologia positiva! Vista inizialmente come una scienza frivola e inutile, nel tempo si è fortunatamente arrivati alla conclusione che la forza del pensiero positivo è persino “life-changing“. Se volete più dettagli cliccate sul link al fondo!

Il motivo alla base, che spiega molto bene Goleman nel suo libro Intelligenza emotiva, deriva da un fatto ben preciso. Quando il nostro corpo fa fronte a una reazione a uno stress, il sistema immunitario si mette in pausa, per dare precedenza al resto. Va da sé capire che una persona periodicamente stressata avrà un sistema immunitario nel complesso più debole. Per questo, sarà più suscettibile all’attacco di virus e batteri, ugualmente presenti ma più minacciosi in un corpo indebolito.

 

Cosa dobbiamo capire

Per quanto mi riguarda, ho capito che le cose brutte succedono a tutti e che, volente o nolente, bisogna accettare il fatto che possano succedere. Molti dicono di non essere fortunati e sono rassegnati alla loro sorte di “sfigati”, ma siamo sicuri che la fortuna c’entri qualcosa? La differenza alla base tra ottimisti e pessimisti è una: i pessimisti sono conditi da una buona dose di vittimismo, non si sforzano mai di cambiare la situazione e accettano tutte le sfortune che gli capitano, provando quasi gusto a raccontarlo a tutti. Gli ottimisti, davanti ai fallimenti o le sfortune, non si arrendono e decidono di non accettarle, le combattono e imparano da ogni situazione.

  1. Avere un’attitudine positiva permette di non scoraggiarsi, di trovare più facilmente una soluzione ai problemi e quindi di saper affrontare con mente più lucida le situazioni difficili
  2. Restando ottimisti, possiamo notare anche i lati positivi che derivano dalle situazioni negative. No, non è così difficile! Sfido chiunque di voi ad analizzare ogni situazione negativa e a non trovare nemmeno un risvolto positivo!

hope

Perché siamo spesso negativi

Concentrarsi sulle emozioni positive non è facile, vengono percepite come scontate e la gioia per un bell’avvenimento tende a svanire in fretta. Al contrario, se succede qualcosa di brutto ci rimuginiamo a lungo e siamo capaci di rovinarci giornate se non settimane o mesi interi.

A differenza delle emozioni positive, che non generano reazioni automatiche, tutti i tipi di emozioni negative solitamente implicano una reazione: la rabbia porta al bisogno di attacco, la paura alla necessità di scappare e via dicendo.

Dietro a queste reazioni sta anche una risposta fisica, preparatoria alla reazione: il sangue fluisce verso i muscoli, etc etc. Ecco che quindi le emozioni negative ci si presentano come una risposta a situazioni di “minaccia” e come soluzione ai problemi. Al contrario, inconsciamente le emozioni positive sembrano quasi superflue e non destinate ad uno scopo, se paragonate a quelle negative.

Dove sta la chiave di volta? Le emozioni positive non risolvono problemi immediati, ma sono rilevanti nel lungo periodo: permettono e invogliano la nostra crescita personale, ci aiutano a sviluppare i modelli di comportamento e ampliare le nostre risorse personali costruendo un set di abilità sempre maggiori.

Grazie allo studio di Barbara Fredrickson, è stato provato che le persone che provano emozioni positive (e le notano!) tendono più a guardare ai fatti più globalmente, considerando tutti gli aspetti delle cose senza soffermarsi solo su fatti e dati particolari.

 

Quali sono gli esercizi da fare?

E’ chiaro a questo punto che lo sforzo è quello di guardare al rovescio della medaglia, di avere fede in noi stessi e nel nostro destino e di non perdere mai il giusto spirito. Cerchiamo sempre di non ingigantire i nostri problemi e di pensare positivo, la nostra salute ci ringrazierà!

Leggi anche Meno Ansia, Più Positività

Fonti: http://www.americanscientist.org/libraries/documents/20058214332_306.pdf

Summary
Article Name
Perché essere positivi ci fa stare meglio
Description
Essere positivi e ottimisti migliora il nostro benessere e la nostra salute ed è una capacità che si può facilmente migliorare
Author
Laura Poerio
Publisher Name
Wordpress
Publisher Logo
Wordpress

Navigazione articoli

La curcuma fa bene?
Pizza Slowfood? Pizzità!

Iscriviti alla mia newsletter

Riceverai ogni mese un mio pensiero
* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguimi sui social!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
  • About me
    • Collaborazioni
    • Il mio podcast
  • Corso di meditazione chakra
  • Inizia il tuo percorso con me

Leave a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 Comments

  • Pingback: Quali sono i benefici della meditazione? | Il blog di Laura
  • Pingback: Come migliorare l’autostima in 6 passi | Il blog di Laura
  • Pingback: Come trovare la felicità secondo i danesi – Il blog di Laura
  • Pingback: L’elasticità mentale e il pensiero laterale – Il blog di Laura

Benvenuto nel Blog di Laura!

Ho creato Il Blog di Laura tanti anni fa, per condividere le mie esperienze e i miei consigli su temi come lo yoga, la meditazione, la crescita personale e il benessere. Mi piace avere uno stile di vita sano e attivo e cerco di vivere nel modo più sereno possibile! Ho due vite: lavoro come Marketing Manager e come insegnante di yoga. Se cerchi bene, trovi tutto ciò che ti aiuta a stare bene.


Copyright © 2023 Laura Poerio
Cressida by LyraThemes.com