La provenienza degli alimenti e la loro tracciabilità è spesso associata alla qualità stessa dei prodotti. Vediamo cosa è importante sapere sull’origine degli alimenti.
Fare la spesa scegliendo in modo consapevole i prodotti in base alla loro origine significa ricercare la qualità che fa la differenza. Non è una scelta dettata solo dal gusto, ma anche dalla possibilità di avere una sicurezza in quello che andremo a mangiare.
Diamo importanza ai cibi biologici, organici, a km zero.. ma è importante anche fare attenzione alla spesa di tutti i giorni e consumare prodotti sani. Certo, sapere l’origine può non voler dire tutto. Ma dopo gli scandali della passata del pomodoro, dell’olio d’oliva e delle carni, è un fattore che ci può far propendere sempre più verso prodotti nazionali e quando possibile regionali.
Il concetto di origine è diverso da quello di qualità. E’ anche vero che risalire al Paese di origine significa sapere a quali norme si è dovuto attenere il produttore di quel prodotto.
L’origine degli alimenti: gli scandali
I dati sono inquietanti: 2/3 della carne di maiale è venduta come italiana ma proviene dall’estero, così come 3/4 del latte a lunga conservazione e 1/2 delle mozzarelle. Il famoso scandalo del concentrato di pomodoro, poi, che nel 2015 è arrivato a ben 67milioni di chili d’importazione cinese. Insomma, il falso made in Italy sono tanti e hanno portato ormai il Parlamento europeo a pronunciarsi per fermare questi inganni.
“La posizione del Parlamento europeo – spiega la Coldiretti – invita la Commissione a dare applicazione all’indicazione obbligatoria del Paese d’origine o del luogo di provenienza per tutti i tipi di latte destinati al consumo diretto nonché ai prodotti lattiero-caseari e ai prodotti a base di carne, e a valutare la possibilità di estendere l’indicazione obbligatoria del Paese di origine o del luogo di provenienza ad altri prodotti alimentari mono-ingrediente o con un ingrediente prevalente, elaborando proposte legislative in questi settori.” (www.coldiretti.it)
Nonostante la battaglia di Coldiretti sia iniziata quasi vent’anni fa, i risultati ottenuti non son stati fin’ora soddisfacenti, dato che gran parte della nostra spesa non richiede l’indicazione in etichetta dell’origine (succhi di frutta, pasta, salumi etc.). Tutto ha avuto inizio dall’emergenza della mucca pazza nel 2002 ed è continuato sino ad oggi con l’obiettivo di trovare trasparenza in ciò che compriamo. Grazie alla legge 204 dell’agosto 2004 si è aperta una strada importante per la nostra salute.
Codice a barre
Troppe persone confidano nel codice a barre e lo leggono per cercare di decifrare l’origine degli alimenti. Niente di più sbagliato! Le prime 2-3 cifre del codice a barre, infatti, fanno riferimento solo al Paese in cui ha sede legale il marchio del prodotto. Erroneamente, alcuni pensano stiano per il Paese dove l’alimento è stato effettivamente fabbricato. Anche se in alcuni casi coincide, non è detto che il prodotto non sia stato fabbricato all’estero e poi importato in Italia e rivenduto come made in Italy. Oltretutto, nonostante il prodotto può essere fabbricato in Italia, le materie prime possono provenire dall’estero.
Detto questo, se volete avere un’idea, vi riporto la tabella dei codici a barre:
PAESE | DA | A |
USA e Canada | 000 | 139 |
Francia | 300 | 379 |
Bulgaria | 380 | |
Slovenia | 383 | |
Croazia | 385 | |
Bosnia Erzegovina | 387 | |
Germania | 400 | 440 |
Giappone | 450 | 459 |
Russia | 460 | 469 |
Kirghizistan | 470 | |
Taiwan | 471 | |
Estonia | 474 | |
Lettonia | 475 | |
Azerbaijan | 476 | |
Lituania | 477 | |
Uzbekistan | 478 | |
Sri Lanka | 479 | |
Filippine | 480 | |
Bielorussia | 481 | |
Ucraina | 482 | |
Moldavia | 484 | |
Armenia | 485 | |
Georgia | 486 | |
Kazakistan | 487 | |
Hong Kong | 489 | |
Giappone | 490 | 499 |
Gran Bretagna | 500 | 509 |
Grecia | 520 | |
Libano | 528 | |
Cipro | 529 | |
Albania | 530 | |
Macedonia | 531 | |
Malta | 535 | |
Irlanda | 539 | |
Belgio e | 540 | 549 |
Portogallo | 560 | |
Islanda | 569 | |
Danimarca | 570 | 579 |
Polonia | 590 | |
Romania | 594 | |
Ungheria | 599 | |
Sud Africa | 600 | 601 |
Bahrain | 608 | |
Mauritius | 609 | |
Marocco | 611 | |
Algeria | 613 | |
Kenya | 616 | |
Tunisia | 619 | |
Siria | 621 | |
Egitto | 622 | |
Libia | 624 | |
Giordania | 625 | |
Iran | 626 | |
Kuwait | 627 | |
Arabia Saudita | 628 | |
Emirati Arabi | 629 | |
Finlandia | 640 | 649 |
Cina | 690 | 695 |
Norvegia | 700 | 709 |
Israele | 729 | |
Svezia | 730 | 739 |
Guatemala | 740 | |
El Salvador | 741 | |
Honduras | 742 | |
Nicaragua | 743 | |
Costa Rica | 744 | |
Panama | 745 | |
Repubblica Dominicana | 746 | |
Messico | 750 | |
Canada | 754 | 755 |
Venezuela | 759 | |
Svizzera | 760 | 769 |
Colombia | 770 | |
Uruguay | 773 | |
Bolivia | 777 | |
Argentina | 779 | |
Cile | 780 | |
Paraguay | 784 | |
Perù | 775 | 785 |
Ecuador | 786 | |
Brasile | 789 | 790 |
Italia <———— | 800 | 839 |
Spagna | 840 | 849 |
Cuba | 850 | |
Slovacchia | 858 | |
Repubblica Ceca | 859 | |
Serbia e | 860 | |
Mongolia | 865 | |
Corea del | 867 | |
Turchia | 869 | |
Paesi Bassi | 870 | 879 |
Corea del | 880 | |
Cambogia | 884 | |
Thailandia | 885 | |
Singapore | 888 | |
India | 890 | |
Vietnam | 893 | |
Indonesia | 899 | |
Austria | 900 | 919 |
Australia | 930 | 939 |
Nuova Zelanda | 940 | 949 |
Malesia | 955 | |
Macao | 958 |
Il tema oggi: sviluppi e soluzioni
Mass-media ma anche Confindustria, l’Agenzia delle dogane e dei Monopoli e l’Associazione per lo Studio del Diritto Doganale. Sono sempre più sul pezzo per stipulare le regole per la dicitura Made in Italy e al tempo stesso le sanzioni per chi la utilizza impropriamente. Il 18 novembre scorso è stato realizzato un incontro per proseguire la discussione sul tema, ma – come tutto – ci vuole tempo per arrivare ai risultati finali.
Il mio consiglio? Se volete essere sicuri della qualità non accontentatevi! Cercare di acquistare direttamente dal produttore il più spesso possibile è ad oggi la soluzione che vedo più funzionale. Sembra difficile, ma basta andare nei paesini o in campagna per trovare abbastanza in fretta qualche contatto per risalire al formaggio prodotto dall’allevatore locale o alle verdure coltivate dal contadino del posto.
Altra soluzione? Per quanto possibile cercate di produrre voi stessi i vostri prodotti! Potete partire dal basso, da prodotti abbastanza semplici come pane e pasta, per poi farvi il vostro orticello con frutta e verdura di stagione. Ne varrà la pena, mangiare sano parte sopratutto dalla qualità delle materie prime.
fonti: coldiretti.it, ideegreen.it
