Come raggiungere i propri obiettivi fisici velocemente ed in modo sano grazie al metodo WAL
Il Metodo WAL è una disciplina medico-olistica fondata dalla Dr.ssa Annamaria Crespi qualche anno fa a Perugia, ad oggi iscritta all’ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani) come ginnastica dolce, e riconosciuta a livello nazionale come ottimo allenamento psicofisico.
Il Metodo WAL consiste nell’esercizio della camminata unito alla stimolazione delle funzioni cognitive di memoria e apprendimento attraverso l’ascolto degli AudioWAL, documenti culturali mp3 ascoltabili in cuffie wireless, che trattano diversi argomenti culturali. Camminata e ascolto avvengono allo stesso tempo, e questo connubio speciale rappresenta la caratteristica più sofisticata del Walk and Learn (Impara e Cammina).
Il Metodo WAL è attualmente l’unica disciplina in Italia a proporre allenamento fisico e cognitivo insieme, offrendo un trattamento ad hoc di corpo e mente. L’obiettivo principale del WAL è il benessere psicofisico dell’individuo. Per questo motivo l’allenamento, ad oggi svolto presso il CTF Wellness di Assisi, in Umbria, è altamente modellato sulla singolarità e le caratteristiche delle persone; uomini, donne, adulti, ragazzi ed anziani con un diverso stato di salute e un diverso bagaglio culturale si riuniscono lunedì e giovedi per camminare, imparare e crescere insieme.
I benefici
Fra i benefici del Metodo WAL ci sono la prevenzione e il trattamento di Diabete di tipo 2 e Alzheimer, il miglioramento della circolazione sanguigna e del tono muscolare, il calo del girovita, la cura della postura (anche grazie alla stimolazione della riflessologia plantare attraverso il tappeto in microfibra realizzato appositamente per la camminata WAL), la prevenzione e il trattamento di patologie cardiovascolari. Il Walk and Learn rappresenta inoltre un buon accompagnamento terapeutico per coloro che soffrono di disturbi d’ansia e depressione, nonché ai ragazzi con ADHD.
L’efficacia del Metodo WAL si deve alla cura dell’organismo nella sua interezza e complessità, ecco perché aiuta a raggiungere i propri obiettivi in maniera veloce e, cosa più importante, in maniera sana.
Allenamento Timing
Il Timing è un tipo di allenamento che propone delle sessioni di riposo e/o esercizio fisico a bassa intensità durante un’attività fisica intensa, per stimolare in modo mirato il metabolismo ed ottenere risultati più velocemente. Per questo motivo viene ormai ampiamente utilizzato in campo sportivo da professionisti e allenatori.
Il Metodo WAL rappresenta un ottimo allenamento timing, in quanto incentrato sulla respirazione e sul ritmo della camminata, un’attività fisica assai più efficace della corsa (come spiegato in questa tabella) ma anche più leggera e meno stressante per l’organismo.
Numerose ricerche scientifiche hanno provato che il sovrallenamento (allenarsi troppo e troppo intensamente) può produrre effetti dannosi. Conoscere i limiti del proprio corpo è indispensabile per trattarlo bene! Eppure per molti è facile cadere nel tranello secondo il quale “più ci si allena, meglio è per diventare muscolosi e dimagrire”.
Il tono muscolare e il peso forma, però, sono assolutamente soggettivi, e vanno raggiunti con un piano ben strutturato. Questo comprende sessioni di riposo fra sollevamento pesi e corsa, per esempio, per dar modo al corpo di riprendersi, al muscolo di ossigenarsi e crescere, evitare il rischio di incorrere in fratture, strappi o acido lattico.
I sintomi del sovrallenamento
• Minor capacità di prestazione.
• Alterazione dell’attività ormonale.
• Diminuzione del testosterone.
• Aumento di cortisolo nel sangue.
• Disfunzione dell’appetito, della temperatura corporea e del sistema immunitario.
• Irregolarità del battito caridaco.
• Insonnia.
• Incremento della massa grassa.
Come vediamo, gli effetti del sovrallenamento sono il contrario di quelli sperati.
Raggiungere gli obiettivi
La camminata WAL di 30-40 minuti, preceduta e seguita da stretching, è un metodo perfetto per riposarsi dall’esercizio fisico intenso continuando ad allenarsi con efficacia e divertimento.
Il movimento costante della camminata facilita l’ossigenazione dei muscoli, indispensabile per evitare la formazione dell’acido lattico e per accumulare massa. Il ritmo della camminata aumenta gradualmente durante la pratica; si inizia con un’andatura lenta per poi velocizzare il passo secondo la propria coordinazione e respirazione.
Camminando le articolazioni continuano a muoversi anche durante il giorno di riposo, necessario quando si svolge un allenamento intenso in palestra, ma con dolcezza e senza fatica. I benefici dell’allenamento raddoppiano e il corpo ha modo di assimilare lo sforzo e adattarsi alle nuove richieste fisiche.
Walk and Learn, impara, cammina e raggiungi i tuoi obiettivi
Il Metodo WAL ruota attorno all’individuo, mettendo al centro della pratica corpo e mente.
L’obiettivo è: raggiungere i propri obiettivi con i propri tempi, ascoltandosi e rispettando
l’organismo, e allo stesso tempo accrescendo il proprio bagaglio culturale. Noi siamo il frutto del nostro vissuto e delle nostre scelte. Nel momento in cui scegliamo di
allenarci per modificare il nostro corpo dobbiamo tenere in considerazione tutto: alimentazione, sonno, attività mentale ed emozioni quotidiane.
L’insieme di questi fattori ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi fisici che ci poniamo; il WAL aggiunge la componente psico-cognitiva che ha un ruolo altrettanto importante per la nostra salute: i contenuti ascoltati diventano altrettanti spunti di condivisione e riflessione su sé stessi e sulle proprie relazioni sociali.
Alla base del Metodo di Annamaria Crespi c’è la convinzione che una persona sana possiede un corpo, una psiche e una mente sani, e che con un po’ d’impegno queste condizioni possono essere raggiunte facilmente e piacevolmente proprio da tutti, e a qualsiasi età.
Per saperne di più www.walexperience.com
