E’ una delle domande più ricorrenti per chi vuole perdere peso, meglio ridurre grassi o carboidrati? La risposta, come in molti casi della vita, sta sempre nel mezzo!
Grassi o carboidrati cambia poco
Anche se sicuramente avrete sentito parlare di diete low-carb o low-fat, ossia rispettivamente a bassa concentrazione di carboidrati o grassi, non è corretto dire che una sia meglio dell’altra. E nemmeno che una funzioni più dell’altra.
Infatti, che tu scelga una dieta che riduce i carboidrati o una che riduce i grassi, i risultati sono molto simili in entrambi i casi. Ti può sembrare strano ma in realtà il nostro corpo è progettato per mettere da parte grassi e far fronte ai periodi di carestia e questo significa che entrambe le tipologie di diete portano alla stessa reazione.
“Nei complessi circuiti metabolici del nostro organismo grassi e zuccheri sono legati tra loro e sono interdipendenti. Il corpo ha bisogno dei nutrienti fondamentali: proteine, carboidrati e grassi; nessuno è migliore o peggiore, se ha una carenza di uno dei tre nutrienti se lo procura modificando gli altri due“
Cosa significa? Significa che se eliminiamo i grassi dalla dieta il nostro corpo li crea dai carboidrati e viceversa, e non per modo di dire. Se provi a diminuire drasticamente i carboidrati, teoricamente hai meno zuccheri che rischiano di diventare grassi, ma avrai comunque gli stessi grassi presenti negli alimenti o, se eccedi con le proteine, anche quelle se sono in più creano grassi.
Ugualmente, se invece elimini i grassi tendenzialmente aumenti i carboidrati che stimolano l’insulina a trasformare gli zuccheri in grassi.
E allora cosa scegliere?
La soluzione migliore sia per perdere peso che per scegliere l’alimentazione “da tutti i giorni” per evitare di ingrassare è semplicemente una via di mezzo, ossia una dieta bilanciata.
Per dieta bilanciata non intendo altro che un’alimentazione che non esclude niente ma al tempo stesso non eccede in niente.
Ecco le regole:
- scegli porzioni più piccole
- crea un equilibrio nel piatto tra carboidrati, grassi e proteine – sempre
- cerca di variare la tua alimentazione ogni giorno
- includi sempre frutta e verdura
- scegli in generale un’alimentazione sana quindi niente piatti pronti, niente salsette che condiscono, niente fritti o bibite gassate
- ogni tanto prova a fare un detox
Sono regole molto semplici, già sentite mille volte e sembrano poco realistiche. Invece scommetto che se fai un’esame di coscienza non le segui proprio del tutto, non è così?
Ultimo consiglio: abbina sempre il movimento! Mantieni uno stile di vita attivo e cerca di allenarti (qualsiasi tipo di attività va bene) con frequenza regolare.
2 Comments
grazie per i tuoi consigli laura li ho trovati davvero interessanti sopratutto perchè hai dato importanza alla persona come mangia e non al tipo di dieta che segue ,ho trovato questo articolo molto utile.https://d2d3471cz9ymp7tko2t5vk2q7y.hop.clickbank.net/
Grazie mille Andrea, mi fa piacere!!