Lo hygge è una filosofia di vita improntata sulla felicità e sul benessere personale. Non solo una moda, ma un modo di vivere.
Dopo i miei consigli passati per combattere l’ansia, cercare la positività, essere più felici, e vivere al meglio le giornate, oggi ho deciso di parlarvi dello Hygge.
La filosofia Hygge è tipica dei danesi e si concentra sullo star bene, sul benessere come modo di vivere. Oggi va abbastanza di moda e per questo se ne parla tanto, proprio stamattina ne ho sentito parlare anche alla radio.
Al di là della moda, lo Hygge non è solo l’ultima trovata: che sia danese o meno, penso che quello che conti sia la sostanza. Come sapete, penso che trovare la positività in ogni situazione e vedere il lato buono di quello che ci capita faccia la differenza durante la nostra quotidianità. Lo Hygge principalmente riprende un po’ questo spirito, favorendo la ricerca della serenità in ogni occasione.
In poche parole il consiglio principale è lo stare bene con se stessi.
A tutti capita di vivere periodi più o meno stressanti, siamo sempre pieni di incombenze e impegni ma il punto è che se ci facciamo trascinare da questo ritmo incessante ci perdiamo la parte fondamentale della vita, che è appunto il GODERSELA.
- Basta stare attaccati al telefono, ai social e alle preoccupazioni (and I mean it!).
- Concedetevi più tempo per voi e le vostre passioni: leggetevi un libro, scrivete, uscite a fare foto o qualsiasi cosa sia fatta per voi stessi.
- State più tempo in famiglia, non sottovalutate i rapporti con i vostri genitori, i vostri fratelli o persino i vostri cugini, vanno sempre coltivati
- Organizzate più spesso serate “vere” con i vostri amici: non solo uscite in cui ci si sfonda d’alcol e si passa il tempo insieme, ma anche incontri più semplici in cui ci si possa confidare e si possa spendere quality time
- Rilassatevi. Non solo una volta all’anno durante le vacanze, ma anche una o due volte a settimana. In realtà a volte basta poco, un bel the in un’atmosfera intima e accogliente, una cioccolata calda sul divano o per chi può anche una bella sauna.
- Fate una passeggiata. Non significa uscire in centro e fare shopping, ma andare fuori città, nella natura o almeno in un posto tranquillo.
- Siate voi stessi. Cercare di essere diversi da come si è provoca insoddisfazione e tanta stanchezza mentale, mentre lo hygge ricerca la soddisfazione e la spensieratezza.
Ps. sentirete parlare anche di “arredamento hygge“, “decorazioni hygge” e immagino anche tante altre trovate pubblicitarie…non è quello il punto!
