• About me
  • Collaborazioni
  • Home
  • Wellness e Fitness
    • Allenamenti
    • Yoga
    • Benessere personale
    • Eventi
  • Food
    • Ricette
    • Healthy food
    • Provati per voi
  • Viaggi
  • Lifestyle
    • Digital
    • Vita di tutti i giorni

Search

Il blog di Laura

Consigli su Fitness, Wellness e Yoga

La cromoterapia nell’abbigliamento
Benessere personale

La cromoterapia nell’abbigliamento

7 Settembre, 2017

Scegliere cosa metterci non è solo questione di moda: i colori nell’abbigliamento influenzano il nostro temperamento e il nostro modo di essere. Si parla di cromoterapia nell’abbigliamento.

Cromoterapia: cos’è e come ci influenza

Come già risaputo, i colori producono in noi diverse sensazioni e diversi atteggiamenti psicologici. E’ per questo, ad esempio, che negli ospedali si trova molto spesso un colore calmante come il verde o il blu. Inconsciamente associamo a ogni colore delle emozioni, spesso dettate dal vissuto di ognuno di noi ma anche dalla nostra cultura. Non vi è mai capitato di sentire un cambio d’umore entrando in una stanza dai colori scuri?

Piero Barbanti, primario di Neurologia dell’Istituto San Raffaele Pisana di Roma, ha addirittura dimostrato come i colori influenzino i nostri parametri vitali: a seconda delle tonalità di colore il nostro cervello invia diversi stimoli causando reazioni chimiche che variano la produzione ormonale e di conseguenza proprio i nostri stati d’animo. (qui le fonti)

Anche Karen Pine, professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire in Inghilterra ha verificato come a seconda dei vestiti che indossiamo e dei loro colori modifichiamo la percezione che abbiamo di noi stessi. (qui un approfondimento)

La cromoterapia nell’abbigliamento

Non ci deve stupire, allora, che anche nell’abbigliamento si tenda a riflettere il nostro stato d’animo, andando a scegliere i colori di cui più “abbiamo bisogno”.

Chiarisce bene questo punto planetyoga.it:

“Esiste, infatti, una connessione sottile tra la fisiologia umana e le tonalità che ci vediamo addosso: le tonalità scure mandano meno impulsi al sistema endocrino, con una produzione ormonale significativamente inferiore e, di conseguenza, cattivo umore, depressione e via libera a malanni.”

La cromoterapia nell’abbigliamento ci può aiutare a stimolare sensazioni positive e stimolanti e farci sentire meglio. Sapevate già che tante persone rifiutano categoricamente di indossare il nero (ci sto provando anche io nonostante si sa, si abbina a tutto!)? Infatti, il nero è associato a tristezza, angoscia e stati depressivi e di disagio, al pessimismo.

I colori nel dettaglio

Verde e blu: sono entrambi colori rilassanti, che portano alla diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, andando anche a calmare il nostro respiro. Ci sono utili in situazioni stressanti, quando ci sentiamo particolarmente ansiosi. Grazie all’effetto rilassante, ci aiutano ad allontanare le tensioni e a stimolare la creatività. Il verde, in particolare, è il colore dell’equilibrio energetico e della riflessione e quindi è indicato per chi soffre di emicrania o insonnia. Elimina la rabbia e stimola il sistema endocrino e il cuore. Il blu, invece, ispira fiducia e comprensione, per cui ci porta a ridurre atteggiamenti polemici e ci predispone verso comportamenti più costruttivi. Elimina l’ansia e ci aiuta ad attenuare i dolori muscolari e reumatici.

Rosso: è un colore molto forte che può essere associato a entrambe emozioni positive e negative. Stimola l’aggressività e aumenta il testosterone: per questo è consigliato in caso di gare di vario tipo. Stimola anche la funzione degli organi e dei muscoli e aumenta la circolazione sanguigna. E’ un colore dinamico che ci aiuta a ritrovare la grinta e ci da coraggio, stimolando il nostro senso di urgenza. Sicuramente un colore utile per stimolare le persone lente, indolenti e di poche iniziative, mentre sconsigliato per chi si vuole dedicare ad attività spirituali o di studio. Raccomandato anche per le persone timide ed introverse, per favorire uno sblocco psicologico. Alla lunga può favorire un certo nervosismo.

Giallo e arancione: sono colori stimolanti e positivi, che favoriscono una buona risposta del sistema nervoso e del sistema linfatico. Il giallo è associato all’ottimismo e all’estroversione e denota una forte personalità e allo stesso tempo l’arancione esprime l’affermazione del proprio Io, della propria identità. Come il rosso, attirano l’attenzione, ma in modo più rassicurante. L’arancione è considerato un colore antidepressivo, che stimola l’appetito e ci predispone a stati d’animo felici.

 

Altri colori

Viola: è un colore freddo che provoca malinconia, di solito associato a misticismo. Associato all’introspezione e alla sensibilità

Celeste: anche questo è un colore calmante, che abbassa la temperatura del corpo e cura l’insonnia, calma l’ansia le irritazioni

Bianco: è un colore molto positivo perché è rivitalizzante e solare, porta energia positiva e ci purifica, cancellando pensieri pessimisti. Ci fa sentire in ordine e puliti e per questo più tranquilli.

 

In fin dei conti, perché non sperimentare la cromoterapia nell’abbigliamento?

SEGUIMI SU FACEBOOK

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Summary
Article Name
La cromoterapia nell'abbigliamento
Description
I colori dei capi che indossiamo possono influenzarci più di quanto crediamo: tutti i dettagli della cromoterapia nell'abbigliamento
Author
Laura Poerio
Publisher Name
Wordpress
Publisher Logo
Wordpress

Navigazione articoli

La felicità secondo i danesi: lo stile di vivere hygge
Londra: i must da non perdere

Seguimi sui social!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 109 altri iscritti

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Classifica Articoli e Pagine

Le posizioni Yoga: una breve guida
I nomi delle posizioni yoga
Dove mangiare sano a Milano: la mia top 8
Le posizioni mudra? Una guida allo yoga delle mani
Racconti di un'esperienza Yoga - l'intervista a Elisa
Collaborazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Benvenuto nel Blog di Laura!

Ho creato Il Blog di Laura qualche anno fa, per condividere le mie esperienze e i miei consigli su temi come il fitness, lo yoga, il benessere, l'alimentazione e i viaggi. Mi piace avere uno stile di vita sano e attivo e cerco di vivere nel modo più sereno possibile! Lavoro come Content Manager, quindi mi piace scrivere anche su temi digital. Non è solo un fitness & wellness blog ma molto di più! Lasciami un commento o iscriviti alla newsletter per non perderti i miei prossimi articoli ;)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2019 Laura Poerio
Cressida by LyraThemes.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: