Con l’arrivo del freddo, torna anche la voglia di una calda tisana a metà pomeriggio. Ce n’è sempre una giusta per ogni necessità. Ecco le ricette una buona tisana.
Grazie alle loro proprietà organolettiche e la facile preparazione, le tisane (e gli infusi) vanno per la maggiore durante tutta la stagione autunnale e invernale.
Tisana detox
Scegliere tisane e infusi detox fa al caso tuo se vuoi eliminare tossine, sgonfiarti dopo aver mangiato cibi pesanti o aver bevuto un po’ troppo e rimettere in sesto reni e fegato. Che succede se non ci depuriamo? Siamo a rischio di patologie legate a fegato e reni, oltre che ritenzione idrica e cellulite e obesità.
Le erbe da scegliere sono:
- Tarassaco: un vero e proprio elisir. Per la tisana si mettono in infusione i fiori della pianta e il procedimento è abbastanza semplice: adagiare i fiori in un recipiente e ricoprire con acqua bollente. Lasciare ammollo per una notte. Il giorno dopo, filtrare l’acqua ottenuta e metterla in una pentola con il succo e la buccia di un’arancia, un po’ di zucchero di canna e un pezzo di zenzero. Lasciate bollire per cinque minuti, poi filtrate.
- Betulla: depura il sangue e libera dal ristagno di liquidi. Perfetta in abbinamento con i frutti di bosco (secchi) o menta. Le proporzioni per l’infuso sono di 3 cucchiai di erba essiccata per 1 litro di acqua bollente.
- Ciliegio: ricco di flavonoidi, perfetto per una pausa detox dal sapore dolce
- Rosa canina: ha proprietà depurative ma anche antinfiammatorie e immunomodulanti, e in più stimola la circolazione. Per la tisana si usano le bacche essiccate, da immergere per alcuni minuti in acqua calda.
- Semi di finocchio: la tipica tisana per la pancia piatta, che depura e aiuta la digestione al tempo stesso. Come farla? Si lascia in infusione 1 cucchiaino di semi in 200ml di acqua bollente e si beve dopo i pasti.
- Ortica: utile per eliminare il ristagno di liquidi, è possibile abbinarla anche alla betulla.
- Salvia: aumenta la capacità digestiva e riduce il gonfiore. Si usano le foglie essiccate, da lasciare in infusione 5-10 minuti
- Carciofo: azione mirata per la depurazione del fegato e per l’equilibrio del colesterolo. Per l’infuso sono perfette le foglie di scarto.
Tisana dimagrante
Cannella per accelerare il metabolismo e ridurre l’appetito e fucus per mantenere a lungo la sensazione di sazietà.
Tisana Antistress
Finocchio, liquirizia, menta, fiori d’arancio e lavanda sono le tisane perfette contro lo stress. Unica nota mia personale, quella alla liquirizia toglie un po’ la fame, quindi da scegliere lontana dai pasti! Bene anche quella al basilico, che ha un effetto tonificante sul sistema nervoso.
Rilassanti
Tiglio e valeriana per chi dorme male o soffre d’incubi, melissa per rilasciare ansia e stress da pancia e stomaco, lavanda per chi soffre d’emicrania dovuta all’ansia e biancospino per chi soffre di palpitazioni e tachicardia. Potete anche mischiarle per un effetto relax a tutto tondo: camomilla, malva, melissa, tiglio e biancospino (per un totale di due cucchiaini), con una piccola aggiunta di miele.
Salutari
Nella stagione delle influenze, si può optare per rosmarino, basilico, salvia e timo per aiutare il nostro organismo e ritrovare il nostro benessere. Basta aggiungere mezzo cucchiaino di ogni erba in acqua bollente, lasciare in infusione per almeno dieci minuti e scolare.
1 Comment