Nonostante ormai molti di noi conducano una vita frenetica, il contatto con la natura (chiamato anche ecoterapia) è un forte richiamo in grado di cambiarci l’umore. Perché?
I motivi sono tanti ma per me quello fondamentale è uno: la natura è viva, ci trasmette qualcosa di unico e lo fa sempre, a prescindere di chi siamo. Fare una passeggiata in un bosco, una nuotata nel mare o semplicemente stare seduti in mezzo al verde di un parco ci riporta nella giusta “vibrazione” e ci schiarisce la mente.
Per me, ogni contatto con la natura è rigenerante, in grado di togliere tutto lo stress accumulato e ridimensionare tutti i miei pensieri. Di colpo, capisco che esiste un mondo intorno a me e che le mie preoccupazioni passeranno. E’ un momento di pace e di equilibrio. Dato che mi piace meditare, poi, per me è un legame davvero stretto, che mi trasmette energia positiva e mi rimette in armonia col mondo.
Anche non meditando, sicuramente stare nella natura vi rilassa, e questo è perché l’uomo è nato a contatto con la natura ed è qualcosa che si trasmette inconsciamente di generazione in generazione. Non è forse vero che spendiamo milioni per farci bellissime vacanze immersi nel verde? Che sia montagna o mare, la meta è sempre quella. A nessuno piace andare a rinchiudersi in una baita di cemento armato nel deserto! 😛
I benefici dell’ecoterapia
Potrei stare ore a parlare delle sensazioni e dell’energia della natura, ma per farvi capire meglio vi descrivo i benefici concreti e provati:
- i ricercatori del Sage College di Troy (New York) hanno dimostrato che in natura è presente un batterio (il Mycobacterium vaccae) che rilascia sostanze che agiscono come antidepressivo naturale
- la psicologia ha riconosciuto l’importanza del legame con la natura e la grande forza del contatto, che riporta ad uno stato di benessere totale, mente e corpo
- anche la biologia ci dimostra che uomo e natura sono connessi e che hanno una necessità di vicinanza (Edward O. Wilson)
E voi ci avete mai fatto caso?
