I supercibi, o super food, sono alimenti dall’altissimo contenuto di nutrienti, tra cui vitamine, minerali, antiossidanti, fibre, e tanti altri.
Sempre più utilizzati e promossi nella nostra alimentazione, non sono solo cibi che vanno di moda ma rappresentano un vero e proprio segreto per la nostra salute.
Perché includerli
Rispetto ai normali alimenti, i superfood hanno una percentuale molto più alta di nutrienti di vario tipo e per questo riescono ad avere un “potere” maggiore rispetto a quello che mangiamo di solito.
Sono considerati i cibi più salutari in assoluto e provengono da un po’ tutto il mondo.
Ma quali sono questi supercibi?
Sicuramente avete sentito parlare di Bacche di Goji, quinoa e semi di chia e altri semini, anche se non tutti li hanno provati (rimediate subito!). Oltre a questi, ci sono:
- zenzero: ottimo contro i disturbi di stomaco, i disturbi stagionali, i dolori muscolari, favorisce la circolazione e abbassa glicemia e colesterolo
- mirtilli: grazie ai flavonoidi rallentano l’invecchiamento, prevengono importanti malattie come il glaucoma e sono utili per trattare le vene varicose, il benessere degli occhi e il gonfiore
- avocado: per il sistema immunitario, contro il colesterolo cattivo, migliora la rigenerazione della pelle
- spirulina: alga rinomata tra i miglior cibi del nostro secolo, la spirulina contiene tantissime vitamine, minerali, proteine e oligoelementi. E’ molto consigliata per le persone molto attive e gli sportivi ma anche per chi cerca trattamenti antiage, rassodanti e antiossidanti. Grazie all’acido linoleico ha anche poteri antiossidanti e detox
- cacao: 40 volte il quantitativo di antiossidanti dei mirtilli, ricco di ferro, magnesio e calcio, il cacao è indicatissimo per tutti. Non solo per chi vuole prendersi cura della propria salute ma anche per chi vuole migliorare l’umore alleviare i sintomi della depressione. Ovviamente non parliamo di cioccolato, diverso dal cacao a causa dei processi chimici subiti, quindi occhio alla distinzione (anche se male male non fa!)
- aglio: ad azione antinfiammatoria e antibiotica naturale
- kefir: ristabilisce l’equilibrio della flora intestinale e fortifica le difese dell’organismo
- lattoferrina: utile per il sistema immunitario, si trova solo nel latte o in appositi integratori
- papaya fermentata: anche questa si usa come integratore per il sistema immunitario
- wasabi: proprietà antisettiche, antibatteriche, digestive e antiossidanti, aumenta la soglia del dolore
Questi sono i supercibi più conosciuti, specialmente in Italia. Ora si trovano anche altri tipi di superfood, più esotici, ma vi consiglio sempre di informarvi prima di comprare qualcosa solo per sentito dire.
Trovate anche integratori su vari e-commerce (come ad esempio qui dove potete usare il mio sconto LAURA5). Il consiglio migliore è sempre quello di scegliere cibi da integrare durante i pasti di tutti i giorni. Resta sempre il modo più naturale per assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno.

6 Comments
bene! li mangio tutti volentieri tranne la spirulina che mi procura danni alla tiroide! <3
🙂 bravissima, anche io cerco di includerli spesso, specialmente i semini che stanno benissimo quasi ovunque!
grande😍! anche io adoro i semini (tutti, preferiti zucca😋) giuro a volte mi ritrovo a mangiarli a manciate dal pacchetto.buon weekend!!!
Grazie per l articolo molto interessante e che tutti dovrebbero conoscere!!! Hai nominato i miei superfood preferiti 😀 il cacao crudo è davvero goloso, nei dolci basta un cucchiaio e ha un sapore mooolto intenso, idem per le fave di cacao crudo!!! Sono i miei nuovi snack 😛😊
🙂 si, sono d’accordo! Grazie a te 🙂