Quando si parla di semi oleosi non tutti sanno quali sono e perché sono utili al nostro corpo e alla nostra salute. Andrebbero inclusi nella nostra alimentazione quotidiana più spesso di quanto crediamo. Scopriamo quali sono i semi oleosi che fanno bene maggiormente utilizzati.
Tra gli alimenti più benefici che possiamo includere nella nostra dieta ci sono i semi, ovvero i cosiddetti boost della salute. Come la frutta secca, i semi sono parte fondamentale della nostra alimentazione.
Ricchi di fibre e vitamine ci aiutano a scampare brutte malattie e mantenerci in un perfetto stato di salute, senza troppi sforzi. I semini – come li chiamo io – sono anche un’ottima fonte di proteine, minerali e zinco e ci aiutano a prevenire l’aumento di peso, la comparsa di malattie cardiache e l’accumulo di colesterolo.
Se siete indecisi su quali scegliere, vi propongo una lista dei più salutari:
SEMI DI CHIA
Piccolissimi e croccanti, contengono calcio (18% delle RDA), magnesio (30% delle RDA), fosforo (27% delle RDA) e buone quantità di potassio e zinco. Essendo ipercalorici, ne basta mezzo cucchiaino al giorno. Per questo motivo, sono considerati una delle migliori fonti di nutrienti.
Carichi di antiossidanti, ci aiutano a combattere i radicali liberi che danneggiano le nostre cellule e ci permettono quindi di mantenerci in salute.
Altro fatto che ho scoperto da poco, i semi di chia sono anche un’ottima fonte di proteine di qualità e per questo sono consigliati per chi mangia poca carne o per chi segue una dieta veg. Oltre a loro, le donne in menopausa sicuramente dovrebbero considerare di includerli quotidianamente nella loro dieta, dato che la dose di calcio contenuta nei semi è eccezionale.
Come mangiarli? Nello yogurt sono perfetti, aggiungendo croccantezza ma non alterando il gusto. In alternativa, nelle insalate o nelle verdure cotte.
SEMI DI ZUCCA
Come tutti gli altri semi, i semi di zucca rappresentano un potente contributo alla nostra alimentazione. Ricchi di minerali, sono efficaci contro infiammazioni e cistiti, oltre ad avere un’azione benefica contro le affezioni della prostata e addirittura dai vermi intestinali, grazie alla presenza di cucurbitina.
Grazie alle sostanze contenute nei semi di zucca, si dimostrano utili per abbassare il livello di colesterolo (data la forte presenza di zinco) e per ritrovare il sonno. Infatti, magnesio e triptofano (precursore della serotonina) da un lato ci aiutano a calmarci e riposare meglio di notte, dall’altro ci danno la giusta energia di giorno. L’acido oleico aiuta a prevenire l’aterosclerosi e gli omega3 contrastano i tumori.
Infine, i semi di zucca sono perfetti alleati della salute dei nostri capelli.
Come mangiarli? Potete portarli sempre appresso e sgranocchiarli a merenda, o altrimenti anche loro sono buonissimi in insalate. Buono anche l’Olio di Semi di Zucca Bio.
SEMI DI LINO
I semi di lino si distinguono dagli altri grazie alla forte presenza di omega3. Per questo, si consiglia sempre di consumarli crudi o tritati. Gli omega3, come noto, ci proteggono da disturbi cardiaci e sono importanti per il trattamento di patologie come l’osteoporosi e l’ipertensione.
Altra azione dei semi di lino è quella depurativa: risvegliano l’intestino e contrastano la stitichezza. Potete infatti preparare un infuso a freddo per ottenere un effetto lassativo: versate un cucchiaio di semi di lino in un bicchiere d’acqua e lasciate a mollo per una notte. La mattina, filtrate e bevete a stomaco vuoto. In alternativa, potete assumere due cucchiai di semi di lino al giorno per ritrovare la vostra naturale regolarità.
Tra gli altri usi, come per i semi di chia, vi consiglio di aggiungerli nello yogurt o nelle insalate.
SEMI DI SESAMO
Antiossidanti, grassi benefici e vitamine essenziali per il nostro benessere. Ricchi di acido oleico, abbassando il colesterolo cattivo per aumentare quello buono e grazie ai grassi mono-insaturi aiutano a prevenire malattie coronariche e ictus.
Grazie alla presenza di acido folico (ben il 25% delle RDA), sono consigliati anche in gravidanza, per prevenire difetti neurologici nel bambino.
Infine, i semi di sesamo sono un’ottima fonte di rame (74% delle RDA), che fornisce un sollievo per l’artrite reumatoide, riduzione del dolore e del gonfiore, contribuisce a migliorare resistenza ed elasticità dei vasi sanguigni, ossa ed articolazioni.
Oltre ad essere usati per il buonissimo hummus, possono essere aggiunti a panini, biscotti, verdure ed ancora una volta insalate.
-> -> -> Se non avete voglia di comprare mille sacchetti diversi di semini, vi consiglio la confezione pronta all’uso di mix di semi
Referenze: Annie Bell Muzaurieta. Top 10 Vitamin E Foods, for Radiant Skin. The Daily Green. / Katherine M. Phillips , David M. Ruggio , Mehdi Ashraf-Khorassani. Phytosterol Composition of Nuts and Seeds Commonly Consumed in the United States. J. Agric. Food Chem. 2005 November 8. 53 (24), pp 9436–9445 DOI: 10.1021/jf051505h.
6 Comments