• About me
  • Collaborazioni
  • Il mio podcast
  • Home
  • Wellness e Fitness
    • Allenamenti
    • Yoga
    • Benessere personale
    • Eventi
  • Food
    • Ricette
    • Healthy food
    • Provati per voi
  • Viaggi
  • Lifestyle
    • Digital
    • Vita di tutti i giorni

Search

Il blog di Laura

Consigli su Fitness, Benessere e Yoga

Nomi posizioni yoga: la lista completa
Yoga

Nomi posizioni yoga: la lista completa

Novembre 8, 2018

Capita a tutti di far fatica a memorizzare i nomi delle posizioni yoga, specialmente se magari si è abituati a saperle in inglese e poi si fa una lezione in sanscrito o viceversa (o in italiano). Per questo, ho deciso di realizzare uno schema che chiarisca tutti i dubbi e che a colpo d'occhio sia chiaro per tutti.

Imparare i nomi delle posizioni yoga non è solo una sfida con sé stessi, ma aiuta anche a praticare meglio. Infatti, capire subito la posizione condivisa dall'insegnante permette di non fermarsi tra una posizione e l'altra e non dover cercare con lo sguardo l'insegnante per vedere cosa fa. Per fare chiarezza, ho citato le posizioni in ordine alfabetico a partire dalla parola in sanscrito, le posizioni in inglese e in italiano.

Se invece volete sapere come si realizzano le posizioni, ho creato una breve guida sulle posizioni in un articolo apposito. Non ci sono proprio tutte le posizioni di yoga ma le più comuni, e comunque resta un "work in progress", un elenco posizioni yoga - o come dice qualcuno un po' più impropriamente "le mosse yoga" - che aggiorno quando mi rendo conto che ne manca qualcuna.

Nomi posizioni yoga: la lista asana

Vi suggerisco di leggere e rileggere i nomi posizioni yoga, controllare ogni volta che avete un dubbio e se volete anche ricopiare o stampare questa lista con tutti i termini yoga, ossia i nomi in sanscrito, italiano e inglese delle posizioni.

posizione yoga nomi in sanscrito nomi posizioni yoga in italiano nomi posizioni yoga in inglese
adho muka svanasana cane a faccia in giù downward facing dog
adho mukha kapotasana cigno che dorme sleeping swan
adho mukha upavista konasana posizione seduta ad angolo wide angle seated forward bend
anjaneyasana / ashta chandrasana affondo basso / alto low lunge / high lunge
apasana ginocchia al petto wind release pose
ardha bhekasana posizione della mezza rana half frog
ardha chandrasana mezza luna half moon
ardha chandra chapasana variazione mezza luna sugarcane pose
ardha matsyendrasana la posizione di matsyendra / del signore dei pesci lord of the fishes
ardha uttanasana piegamento in avanti con la schiena distesa half forward fold
astavakrasana la posizione degli otto angoli eight angle pose
baddha konasana posizione del ciabattino bound angle
bakasana posizione della gru crane pose
bharadvajasana
la posizione di bharadvaja
bhujangasana cobra cobra pose
camatkarasana posizione della cosa selvaggia wild thing
chaturanga chaturanga chaturanga
dandasana posizione del bastone staff pose
dhanurasana posizione dell'arco bow pose
eka hasta bhujasana posizione su una mano del serpente elephant trunk
eka pada adho mukha cane a faccia in giù su una gamba 3 legged downward dog
eka pada koundinyasana 1 e 2 (epk) posizione del saggio Koundinya hurdler pose
eka pada raja kapotasana posizione della sirena mermaid pose
garudasana posizione dell'aquila eagle pose
gomukasana muso di mucca cow face
halasana posizione dell'aratro plow pose
hanumasana posizione della scimmia monkey pose
janu sirsasana posizione della testa sul ginocchio head to knee
kapotasana piccione pigeon pose
karnapidasana posizione delle ginocchia alle orecchie ear pressure pose
krounchsana posizione dell'airone heron pose
kurmasana posizione della tartaruga turtle pose
lolasana posizione del ciondolante sulle braccia pendant pose
maksikanagasana libellula grasshopper pose
malasana ghirlanda garland pose
marichasana a e b la posizione del gran saggio marichi sage marichi I II
marjayasana posizione del gatto cat pose
matsyasana posizione del pesce fish pose
mayurasana posizione del pavone peacock pose
natarajasana posizione del re danzatore dancer pose
navasana posizione della barca boat pose
padmasana posizione del loto lotus pose
parighasana posizione della sbarra gate pose
parivrtta adho mukha svanasana posizione del cane a faccia in giuù girato da un lato revolved downward facing dog
parivrtta ardha chandrasana mezza luna ruotata twisted half moon
parivrtta ardha padmasana posizione del mezzo loto girato twisted half lotus
parivrtta natarajasana posizione di shiva girata shiva twist pose
parivrtta parsvakonasana posizione laterale ruotata ad angolo revolved side angle pose
parivrtta surya yantrasana posizione della bussola da seduti compass pose
parivrtta trikonasana triangolo ruotato twisted triangle
Parvsvottanasana allungamento laterale profondo o piramide pyramid pose
pasasana posizione del cappio noose pose
paschimottanasana posizione della pinza seated forward bend
pavanamuktasana posizione del rilascio dei venti wind relieving pose
pincha posizione della pioma di pavone pincha
prasarita padottanasana allungamento intenso con massima apertura dei piedi wide-legged forward bend
purvottanasana posizione della panca all'insù upward plank
salabhasana posizione della locusta locust pose
salamba sarvangasana candela shoulderstand
sasangasana posizione del coniglio rabbit pose
setubanda sarvangasana mezzo ponte bridge
simhasana posizione del leone lion pose
sirsasana verticale sulla testa headstand
skandasana allungamento laterale side lunge
svarga dvijasana uccello del paradiso bird of paradise
svastikasana
posizione della fortuna
sukhasana posizione piacevole easy pose
supta baddha konasana posizione distesa del calzolaio/ ciabattino reclyining butterfly
supta padangushtasana a e b la posizione distesa del dito alluce reclyining hand to big toe
supta virasana posizione dell'eroe coricato reclyining hero
tadasana la posizione della montagna mountain pose
tittibhasana posizione della lucciola firefly pose
tolasana posizione del loto sollevato scale pose
triang eka pada paschimottanasana allungamento a un piede three limb one foot intense stretch
utthita trikonasana triangolo triangle pose
upavistha konasana posizione ad angolo seduto wide angle seated forward bend
urdhva hastasana mani verso l'alto upward salute
urdhva dhanurasana ponte (arco verso l'alto) wheel pose
urdhva mukha svanasana cane a faccia in sù upward facing dog
urdhva prasarita eka padasana spaccata in piedi standing split
ustrasana la posizione del cammello camel pose
utkata konasana dea goddess pose
utkatasana posizione della sedia chair pose
uttana shishosana posizione del cucciolo disteso puppy
uttanasana piegamento in avanti forward fold
utthan pristhasana lucertola lizard
utthita hasta padangustasana a e b posizione dell'alluce e della mano alzati hand to big toe
utthita parsvakonasana posizione del triangolo esteso extended side angle pose
vakra hanumasana posizione della scimmia ruotata crooked monkey
vasisthasana posizione del saggio / panca laterale side plank
virabhadrasana 1 guerriero 1 warrior 1
virabhadrasana 2 guerriero 2 warrior 2
virabhadrasana 3 guerriero 3 warrior 3
viparita karani posizione capovolta inverted lake pose
virasana posizione del guerriero hero pose
Vyaghrasana la posizione della tigre tyger pose
vrksasana la posizione dell'albero tree pose

 

Il mio intento per questo articolo era quello di creare una guida pratica facile da visualizzare, una schematizzazione che aiuti ad associare i nomi delle posizioni yoga. Questo perché so che capita di confondersi tra i nomi in sanscrito, quelli in italiano e quelli in inglese. Personalmente mi piace alternare, sopratutto quando insegno, proprio per dare la possibilità a chi pratica con me di capire. Ad esempio, se nella prima ripetizione di un flow ho nominato la posizione in sanscrito, alla seconda ripetizione cerco di nominarla in italiano.

Così aiuto a fare l'orecchio ai diversi modi di chiamare le posizioni yoga a seconda della lingua. Durante il mio teacher training, ossia il corso che rilascia il certificato per insegnare yoga, ho imparato le posizioni in sanscrito e per questo mi viene spontaneo preferirlo, ma ci sono sempre eccezioni 😛

 

I trucchi per imparare i nomi delle posizioni yoga

Per imparare davvero i nomi di tutte le posizioni yoga serve sicuramente tanta pratica. Le posizioni sono tante e ricordarle a volte diventa difficile, sopratutto quelle che hanno nomi simili. Il metodo più utile di tutti è l'esperienza diretta:

  • se insegni o vuoi diventare insegnante, prova a sforzarti e a nominare le pose il più possibile durante la pratica
  • se pratichi, prova a porre attenzione ogni volta che l'insegnante nomina la posizione. Se l'insegnante la chiama senza dimostrarla, prova a intuire/ricordare di quale posizione si tratta anzi che copiare meccanicamente gli altri
  • personalmente la scrittura rimane uno dei metodi migliori di memorizzazione. Se pensi che anche a te possa aiutare, prova a scriverti i nomi delle posizioni, volendo anche dividendole per tipologia. Es. arm balances, inversion, inarcamenti e via dicendo. Puoi farti anche tu una schematizzazione "posizioni yoga nomi", volendo anche con delle illustrazioni e i nomi nelle diverse lingue
  • infine, se per caso anche a te piace farti foto delle posizioni (è un metodo molto utile per capire cosa si "sbaglia") puoi rinominare le foto stesse
  • studia! Ti consiglio di comprarti libri e guide delle posizioni, ma anche guardare video online, leggere approfondimenti sia sugli allineamenti che magari sui significati delle posizioni (o sullo scopo).

Il consiglio reale per imparare i nomi è di utilizzare il più possibile quelle parole. In sanscrito penso sia più difficile, ma una volta che ti abitui al suono in realtà resta impresso.

Come capire i nomi in sanscrito

I nomi delle posizioni in sanscrito sembrano assomigliarsi tanto tra loro. Questo perché sono molto descrittivi e hanno spesso dei prefissi comuni. Le parole più utilizzate sono:

ADHO: rivolto verso il basso

ARDHA; metà

EKA PADA: a una gamba

PARIVRTTA: in torsione/ruotato

SUPTA: coricato

URDHVA: rivolto verso l'alto

UTTHITA: in piedi

 

Infine, uno dei termini yoga che di sicuro sentite alla fine di ogni lezione è Namasté, che è il saluto originario dell'India e letteralmente significa "mi inchino a te".

 

SEGUIMI SU FACEBOOK

Scrivimi la tua email per ricevere una video lezione gratuita!

Navigazione articoli

Ristorante giapponese a Milano: i top 5
Diventare insegnante di yoga: la mia esperienza

Seguimi sui social!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube

Segui il mio feed RSS

Subscribe in a reader

Leave a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto nel Blog di Laura!

Ho creato Il Blog di Laura qualche anno fa, per condividere le mie esperienze e i miei consigli su temi come lo yoga, la meditazione, la crescita personale, il fitness, l'alimentazione e i viaggi. Mi piace avere uno stile di vita sano e attivo e cerco di vivere nel modo più sereno possibile! Ho due vite: lavoro come Direttrice Marketing e come insegnante di yoga. Questo non è solo un fitness & wellness blog ma molto di più! Lasciami un commento quando leggi i miei articoli, se ti va!


Copyright © 2021 Laura Poerio
Cressida by LyraThemes.com
virasana
Vuoi praticare con me?

Scrivimi la tua email per ricevere una mia video lezione gratuita!

Enter your email address

No grazie