• About me
  • Collaborazioni
  • Il mio podcast
  • Pratica le mie lezioni yoga online
  • Home
  • Wellness e Fitness
    • Allenamenti
    • Yoga
    • Benessere personale
    • Eventi
  • Food
    • Ricette
    • Healthy food
    • Provati per voi
  • Viaggi
  • Lifestyle
    • Digital
    • Vita di tutti i giorni

Search

Il blog di Laura

Consigli su Fitness, Benessere e Yoga

I migliori consigli per comprare casa
Vita di tutti i giorni

I migliori consigli per comprare casa

Gennaio 12, 2023

Quando sorpassiamo i 30, noi Italiani, abbiamo sempre una gran voglia di avere una casa tutta nostra, perchè ci sembra di buttare via i nostri soldi con l’affitto. Ci passiamo più o meno tutti, e anche per me è stato così più di un anno fa, ormai. Quando ho comprato ho fatto letteralmente un salto nel buio, affrontando tutto da sola. Ora come ora, mi son detta: ma perché non condividere i miei consigli per comprare casa?

Se anche tu vuoi comprare, leggi qui!

I MIEI CONSIGLI PER COMPRARE CASA (a Milano e non)

BUDGET

Ahimè non si può non parlare della parte economica. Quello che ti consiglio di fare è di chiarire il tuo budget fin da ora. Qual è il massimo del massimo a cui puoi aspirare? Considera che:

  • non devi contare solo il prezzo della casa ma anche le mille spese accessorie, come:
    • fee dell’agenzia immobiliare (nel mio caso, 10k)
    • spese per il notaio (nel mio caso, quasi 2+2k)
    • spese per le polizze vita e casa (per me ancora quasi 4k)
    • se ti vuoi far aiutare da qualcuno perchè come me non ci capisci una mazza, spese per un mediatore (nel mio caso, 2k)
    • spese della banca/perizia/imposte (per me 1.7k)
    • compromesso (lo puoi includere nel mutuo ma devi anticiparli!)
    • imbiancatura & co (che fai, la lasci allo stato brado? Sono almeno altri 3/400)
  • è un grande classico non solo finire quanto avevi preventivato, ma andare sotto come la sottoscritta. Se non vuoi fare un digiuno di qualche mese, come ho quasi fatto io lol, ti consiglio di eccedere nelle previsioni delle spese e lasciarti comunque un cuscinetto da parte, anche se molto basic
  • le spese condominiali non le paghi subito appena entri, come temevo e mi arrovellavo, per cui qua vai tra’

PREZZO D’ACQUISTO

Prova sempre a contrattare. Le case non son mai perfette, non ti far vedere eccessivamente entusiasta e fai leva sulle imperfezioni e mancanze per abbassare il prezzo. Se c’è un’agenzia, farà un gran bel lavoro per convincerti a non farlo. Ma tu la prima proposta mandala comunque più bassa, al massimo rifiutano e la rifai.

MUTUO

Se devi scegliere se chiedere un mutuo più alto dando meno anticipo o chiederlo più basso ma lasciare meno soldi da parte, io ti consiglio la prima, perché la verità è che i soldi vanno e vengono e se a un certo punto vengono, sei sempre in tempo per rimpolpare quello che hai dato alla banca e ritrattare la fee del mutuo. Se invece vanno.. hai bisogno di qualcosa da parte! Detto questo, discorso diverso se riesci comunque a mantenerti il tuo gruzzolo a parte, per cui a quel punto meglio dare una bella somma e tenerti una rata bassa, ovvio.

Se sei un poraccio come me, puoi sempre considerare il mutuo al 100% (dato che abbiamo visto che le spese extra si aggirano intorno ai 20-25k). Trovare il modo per farlo però non è esattamente per tutti, e per questo puoi considerare un consulente.

Ultimo consiglio sul mutuo da una ignorante in materia..se vai sul tasso fisso eviti brutte sorprese.

CONSIGLI SULLA CASA

Ti condivido qualche consiglio spassionato sulla casa, se puoi seguirlo.

PRO A CUI DARE VALORE

  • accogli ogni situazione salva spazio: sgabuzzini, sottotetto, solaio, cantina e se la casa è già arredata anche cassettoni sotto il letto, sotto il divano, etc
  • riscaldamento: i termosifoni non li batti, non c’è nulla da fare
  • come detto prima, esposizione
  • un eventuale balconcino ti può quasi salvare la vita

COSE CHE DI SOLITO SI GUARDANO MA PUOI VIVERE ANCHE SENZA

  • pavimentazione: il parquet ha il suo grande perché, ma la verità è che nella vita di tutti i giorni conta meno di altre cose come spazio, luce solare, etc
  • infissi: anche se sono degli anni 50 puoi sempre vivere qualche mese/anno così e cambiarli più avanti, quando i soldi “verranno”
  • ascensore: fino al terzo piano è fattibile non averlo. Lo inizi a sentire dal 4.

COSE DA FARE

Oltre ai consigli per comprare casa più tecnici, ci sono anche quelli un po’ più pratici. Veniamo a noi.

  • Se ancora non sai quale casa comprare, sicuramente puoi guardare online o nelle agenzie, ma il mio consiglio è anche quello di farti delle belle passeggiate nella zona che ti interessa e guardare i cartelli appesi nei palazzi. La mia l’ho trovata così. In questo modo, conosci già da prima il quartiere e puoi iniziare a farti un’idea del palazzo e di chi ci abita.
  • Casa piccola ma in centro o casa grande ma fuori? Sono due scuole di pensiero. Io le ho vissute entrambe e in questo caso ho scelto la prima. La verità è che ognuno ha le sue priorità, non c’è una scelta migliore dell’altra. Però pensaci bene.
    • Se non pensi di viverci a lungo, per un motivo o per un altro, meglio in centro perchè la affitti che è una meraviglia e quel tempo in cui ci stai ti godi la comodità del centro
    • Se vuoi farci famiglia o in generale vuoi che diventi il tuo nido, considera gli spazi minimi vitali.
  • Controlla l’esposizione della casa personalmente. Io mi son fatta fregare dall’agenzia immobiliare che mi ha detto “sud” e invece era tutt’altro.
  • Bazzica in zona per dare un occhio a chi vive nel palazzo, senza diventare uno stalker. Sempre utile capire se ci sono più ragazzi festaioli, più pensionati, etc – semplicemente per fare in modo di andare incontro alle tue esigenze e aspettative
  • Fatti fare tanti preventivi per tutto quello che vuoi fare in casa. Non cedere ai primi imbianchinti o fabbri che incontri. Se riesci, fatti consigliare dagli amici per qualcuno di fiducia.

SICUREZZA

Personalmente amo stare tranquilla. Se sei come me:

  • chiedi un’ispezione catastale e controlla che non ci siano ipoteche o pendenze di natura giudiziaria (fidati, è capitato al mio ex)
  • metti in conto anche di cambiare la porta (io l’ho cambiata esattamente 30 minuti dopo il rogito)
  • fatti fare un check degli impianti

COSE DA RICORDARE

Quando avrai fatto tutto ricorda:

  1. comunicare la TARI
  2. trasferire la residenza ASAP
  3. prenotare le pulizie: anche se sei al verde ti consiglio qualche ora di un professionista che ripulisca tutto. La sensazione è diversa.
  4. fatti girare l’atto depositato del notaio
  5. ricorda eventuali volture
  6. cambia gli indirizzi ovunque (lavoro, banca, ecommerce che usi più spesso, etc)
  7. mandare eventuale dichiarazione ENEA

 

ma soprattutto..fare un welcome party!!

Hai domande? Scrivimi!

Navigazione articoli

Come fare lo scrub corpo fatto in casa
I consigli di vita che ho deciso di dare a me stessa

Seguimi sui social!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube

Segui il mio feed RSS

Subscribe in a reader

Benvenuto nel Blog di Laura!

Ho creato Il Blog di Laura qualche anno fa, per condividere le mie esperienze e i miei consigli su temi come lo yoga, la meditazione, la crescita personale, il fitness, l'alimentazione e i viaggi. Mi piace avere uno stile di vita sano e attivo e cerco di vivere nel modo più sereno possibile! Ho due vite: lavoro come Marketing Manager e come insegnante di yoga. Questo non è solo un fitness & wellness blog ma molto di più! Lasciami un commento quando leggi i miei articoli, se ti va!


Copyright © 2023 Laura Poerio
Cressida by LyraThemes.com