Ti è mai capitato di chiederti perché una persona si è comportata in un determinato modo? Hai mai provato a capire cosa spinge gli altri a fare cose che tu non condividi? La risposta si trova nei 6 bisogni di cui ti parlerò ora. Per capire gli altri hai sicuramente bisogno di una buona dose di empatia, ma dietro l’empatia c’è la conoscenza delle forze che ci spingono ad agire.
Cosa sono i bisogni umani
Oltre ai bisogni primari che riguardano la nostra sopravvivenza, ossia mangiare, dormire etc, quello che influenza i nostri comportamenti sono i bisogni che garantiscono la nostra sopravvivenza emotiva. Secondo Maslow, psicologo americano del ‘900, ognuno di noi si fa trainare dalla necessità di soddisfare questi bisogni, a prescindere dagli altri fattori esterni come religione, cultura e via dicendo.
Maslow parla di una gerarchia di bisogni, ma io sono più sulla scuola di Robbins, che mette questi 6 bisogni sullo stesso piano, facendo solo una distinzione tra i primi 4 fondamentali e gli ultimi 2 più evoluti. Ovviamente per ognuno di noi ce ne sono alcuni più urgenti di altri, ma in generale tutte le nostre azioni si collocano dentro uno di questi.
Tutti i 6 bisogni sono più che leciti, fanno parte di noi in modo inconscio e di per sé non rappresentano un problema. Il problema può nascere a seconda del mezzo che si sceglie per soddisfarli. Come vediamo ora, ce ne sono sia positivi che negativi.
Quali sono i bisogni umani
SICUREZZA
Uno dei nostri bisogni è quello di sentirci al sicuro. Non si parla solo di sicurezza fisica ma anche emotiva. Si intende quindi la capacità di evitare il dolore e ottenere piacere, produrre o eliminare lo stress. Per trovare sicurezza istintivamente si cerca di assumere il controllo della vita e delle cose, ad esempio pianificando tutto al meglio, riordinando scrivania e casa e in generale sviluppando abitudini dentro cui rintanarci.
E’ un bisogno che da un lato ci provoca piacere, perché sul momento ci fa sentire appagati e ci tranquillizza, ma che in realtà ci fa diventare sempre più chiusi in noi stessi, sempre più viziati e lontano da ogni forma di crescita e realizzazione. Mi identifico molto in questo bisogno perché è quello che mi ha accompagnato di più negli ultimi anni e mi ha quasi portato ad essere una persona che non sono. La cosa importante è rendersi conto di dove si è per riuscire ad uscire da questo circolo vizioso chiamato comfort zone.
VARIETA’
Se da un lato abbiamo bisogno di sicurezza, dall’altro abbiamo bisogno anche di una buona dose di varietà proprio per uscire dalla routine scontata e noiosa. Un’altra spinta è quindi quella alla sorpresa, la sfida, l’eccitazione, la diversità. Tra gli esempi ci sono sia attività più costruttive come viaggiare, seguire le proprie passioni, coltivare le amicizie etc, sia azioni meno costruttive come ubriacarsi, drogarsi o in generale fare qualcosa di “sbagliato” (come tradimenti etc.).
IMPORTANZA
Un altro bisogno è quello di sentirsi necessari e/o importanti per qualcuno. Il senso di unicità e di avere un significato. E’ il famoso bisogno che sorge quando ti chiedi qual è il tuo scopo nel mondo o il tuo senso della vita.
Ci sono veramente tanti modi per sentirsi importanti, sia positivi che negativi:
- ottenimento di risultati e riconoscimenti per un certo merito/capacità (es. massimi voti a scuola, promozione al lavoro, premio/medaglia per qualche attività sportiva, status sociale)
- apparenza, moda, influenza sugli altri sia nella vita reale che sui social
- aiuto verso gli altri (volontariato e beneficenza)
- diventare genitori
- criticare gli altri, sparlare e denigrare (tirando giù gli altri ci si illude di elevarsi)
- rinforzare la propria identità negativa auto-criticandosi e quasi vantandosi delle proprie sfortune, per creare un senso di unicità
- prevaricare sugli altri con forme di violenza sia fisica che verbale (e qui si apre un mondo)
UNIONE e AMORE
Tra i bisogni umani anche il senso di appartenenza, di intimità, il senso di condivisione e comunione, in generale l’amore. Per amore non si intende solo quello di coppia, ma ci sono tante forme di amore che rispondono a questo bisogno:
- oltre le relazioni di coppia, ci sono anche i rapporti familiari e di amicizia
- amore per i propri animali domestici
- spiritualità di qualsiasi tipo, che ci permette di provare l’amore incondizionato
- far parte di un gruppo (ad esempio una squadra)
- amore per sé stessi attraverso il proprio miglioramento e lo sviluppo del nostro benessere
- sesso, sia come momento di intimità tra due persone sia come ricerca di approvazione e attenzione
- ricerca dell’approvazione o delle attenzioni altrui procurandosi l’affetto di chi abbiamo intorno ad esempio facendo la vittima, lamentando malattie o difficoltà o sacrificandosi costantemente per gli altri
CRESCITA
La capacità di apprendere qualcosa, di imparare, di migliorarsi ed espandere la propria zona di comfort e la propria area di influenza. Abbiamo bisogno di crescere sempre, sia a 20 che a 80 anni, per sentirci vivi. Solo imparando qualcosa e sentendo che ci miglioriamo nel tempo saremo soddisfatti di noi, anche la più piccola cosa.
CONTRIBUTO
Ultimo ma non ultimo è il bisogno di contribuire a qualcosa, di aiutare gli altri, di donare e di fare la differenza. Questo bisogno non è ultimo per niente ma forse è quello che più può essere utile perché porta a soddisfare anche gli altri bisogni: aiutando gli altri ci rendiamo conto che siamo in grado di essere utili e quindi ci sentiamo importanti e sicuri, ci mette in relazione con qualcun altro e ci porta a qualcosa di nuovo.
Perché è importante conoscere i 6 bisogni e i mezzi
Dato che il nostro grado di felicità varia in gran parte della soddisfazione dei nostri bisogni, se sappiamo quali sono i bisogni che più incidono sul nostro benessere possiamo vivere una vita più appagante. Oltre a conoscere i bisogni che più ci spingono a comportarci in determinati modi, dobbiamo anche sapere quali sono i mezzi migliori per soddisfarli.
Come abbiamo visto ce ne sono di positivi e di negativi, ma non solo. Ci sono mezzi che dipendono da noi e altri esterni. Noi possiamo controllare i primi, mentre se ci affidiamo ai secondi rischiamo di andare incontro a un forte grado di insoddisfazione.
Chiudo con una citazione a tema:
“Il segreto per una vita di successo è soddisfare i propri bisogni attraverso veicoli produttivi anziché distruttivi. E noi abbiamo sempre il potere di scegliere quali veicoli usare.”