A volte crediamo che il buonumore dipenda dal caso, e non sappiamo che invece ci sono ormoni che stimolano benessere e felicità e che, infatti, vengono proprio chiamati gli ormoni del buonumore. Come produciamo questi ormoni? Lo scopriamo subito.
Dopamina
La dopamina è il neuro-trasmettitore del piacere e della ricompensa, e di conseguenza aumenta quando facciamo qualcosa che ci da piacere.
Le attività che stimolano la produzione di dopamina sono:
- praticare sport
- meditare
- ascoltare musica che ci piace
- ballare
- avere rapporti sessuali
- consumare probiotici
- consumare cibi ricchi di fenilalanina come legumi, uova, pesce, frutta secca, banane, semi, avocado e curcuma
Da limitare invece il consumo di grassi saturi.
Ossitocina
Conosciuto anche come l’ormone dell’amore, l’ossitocina combatte lo stress e favorisce invece la serenità. Stimola il desiderio sessuale e aumenta l’empatia. Come aumentarla:
- coccole
- massaggi
- attività sessuale
- consumo di melograno, vaniglia, cioccolato fondente, uova, banane, quinoa, noci
Endorfine
Le endorfine rientrano tra gli ormoni del buonumore perchè sono neuro-trasmettitori che stimolano grande gioia o euforia e diminuiscono la percezione del dolore.
Possiamo produrle grazie a:
- praticare sport
- avere rapporti sessuali
- bere vino rosso e mangiare cioccolato fondente
- fare un bagno caldo
- fare attività cardio/aerobica (corsa, camminata veloce, altri sport aerobici)
Adrenalina
L’ormone della forza, ci aiuta nei momenti difficili per superare i nostri limiti. Cosa l’aumenta:
- praticare sport
- fare qualcosa di molto emozionante/eccitante
Serotonina
Il vero e proprio ormone della felicità! La serotonina è un neuro-trasmettitore che produce buonumore, oltre a regolare il ciclo sonno-velia, l’appetito, la memoria e il desiderio sessuale. Ancora una volta, indovinate che possiamo fare?
- praticare sport
- praticare yoga
- meditare
- prendere il sole
- dormire bene
- mangiare bene, soprattutto alimenti ricchi di triptofano come uova, salmone, semi, spirulina, patate, cereali integrali, cioccolato fondente e frutta secca
Ormoni della tiroide: T3 e T4
Questi ormoni sono fondamentali per la crescita, ma inoltre regolano l’attività del nostro metabolismo, aiutando a ridurre le riserve di grasso nel corpo (non male anche questo, no?). Per produrli possiamo:
- praticare sport
- respirare iodio (ossia andare al mare)
Feniletilamina
L’ormone degli occhi a cuoricino! Quello che ci fa sentire le farfalle nello stomaco, per intenderci. Come lo aumentiamo:
- consumo di cioccolato fondente, cibi fermentati, pesce, legumi, semi e soia
- stare con la persona amata
Le conclusioni che possiamo trarre
Direi che in definitiva possiamo constatare quanto sia importante fare sport e includere cose piacevoli nelle nostre giornate. A volte pensiamo che siano solo passatempi, invece è davvero life-changing perchè grazie a piccoli accorgimenti possiamo favorire la produzione degli ormoni del buonumore. Non tralasciamolo!