Gli eventi in Sardegna adatti a tutti: eventi culturali, musica, festival, eventi gastronomici e tanto altro!
La Sardegna è un’isola ricca di eventi culturali e non solo. Negli ultimi anni si è parlato tanto del Girotonno, ormai famoso in tutto il mondo, così come la Sartiglia. Che tu sia un turista o un residente, troverai sicuramente qualche evento interessante a cui partecipare.
Vediamo insieme quali sono gli eventi più famosi in Sardegna divisi per tipologia. La lista è un work in progress, quindi puoi ricontrollarla nel tempo per scoprire tutte le novità.
Carnevale
Carnevale barbaricino provincia di Nuoro gennaio febbraio marzo, è legato ai cicli di morte e rinascita della natura e ripropone rituali tra uomini e animali
Carrasegare osincu a Bosa a febbraio, conosciuto anche come il Carnevale di Bosa prevede riti religiosi, maschere, canti, degustazioni e fuochi d’artificio
Sa carrela e’nanti a Santu Lussurgiu a febbraio che è una delle corse a pariglie più famose dell’isola, molto bella da vedere
Carrasciali Timpiesu a Tempio Pausania a febbraio, è un carnevale folkloristico molto importante, sesto nella classifica dell ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Sa Sartiglia a Oristano a febbraio, la corsa alla stella, un evento davvero imperdibile
Riti settimana santa
Settimana santa a Iglesias, Alghero e Castelsardo tra marzo e aprile
Sa Chida Santa a Orosei e Oliena tra marzo e aprile
Sa Chida Santa nel Montiferru a Cuglieri, Scano Montiferru e Santu Lussurgiu tra marzo e aprile
Tutti i santi
Is Animeddas in provincia di Nuoro a novembre, non è altro che la festa delle anime, molto simile ad Halloween ma di origini più antiche e indipendenti dalla più conosciuta festa inglese. Infatti, tipicamente i bambini chiedono dolci, pani e doni vari.
Eventi identitari
Sagra di Sant’Antioco ad Aprile
Festa di Sant’Efisio a Cagliari, Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro e Pula a maggio . Uno degli eventi più famosi della Sardegna, che consiste in una processione del santo che dura per 4 giorni, nonostante i preparativi inizino ben prima.
Sagra di San Francesco a Lula a maggio
Festa di San Simplicio a Olbia a maggio
Cavalcata sarda a Sassari a maggio. E’ una sfilata in costume tipico a piedi, cavallo o sui carri, in cui i cavalieri si esibiscono in pariglie. La festa termina con canti e balli.
S’Ardia a Sedilo a luglio. E’ una processione a cavallo verso il santuario, che prevede riti definiti di origine religiosa.
Sa Coja Maurreddina a Santadi ad agosto
Discesa dei Candelieri a Sassari ad agosto
Sagra del Redentore a Nuoro ad agosto. E’ una festa tradizionale che, pur essendo religiosa è famosa per il folklore in tutta l’isola e prevede anche balli e fiaccolate.
Corsa degli scalzi a Cabras a fine agosto/inizio settembre
Antico Sposalizio Selargino a Selargius a settembre
Sagra di Nostra Signore de Sos Regnos Altos a Bosa tra marzo e aprile
Musica
Cala Gonone Jazz a Dorgali a luglio. E’ uno dei festival jazz più importanti che unisce alla musica anche il piacere delle degustazioni di prodotti tipici.
Musica nella Terra dei Giganti a Riola Sarda – Cabras a luglio
Narcao Blues a Narcao a luglio. E’ un festival annuale blues che si ripete dal 1989 dove si sono esibiti tantissimi artisti nazionali e internazionali.
Rocce Rosse Blues ad Arbatax ad agosto
Time in jazz a Berchidda ad agosto. Come dice il nome è un festival jazz nato nel 1988 che ogni anno prevede tanti musicisti e artisti. Negli ultimi anni il festival non è solo musica ma si apre anche a arte, letteratura e tanto altro.
Musica sulle bocche a Santa Teresa di Gallura tra agosto e settembre
Ai confini tra Sardegna e jazz a Sant’Anna Arresi a settembre
Musica e teatro
Sagra di Sant’Antioco Martire a Sant’Antioco ad aprile
Abbabula a Sassari a giugno
La notte dei poeti a Nora a luglio
Dromos Festival in provincia di Oristano ad agosto
Festival dei tacchi a Jerzu, Osini e Ulassai ad agosto descritto come “Festival internazionale che sposa teatro e arte con ambiente, paesaggio, tradizioni, enogastronomia, sviluppo del territorio e del turismo locale”.
Eventi letterari
Leggendo metropolitano a Cagliari a giugno
Isola delle storie – Festival letterario della Sardegna a Gavoi a fine giugno
Sulla Terra Leggeri in provincia di Sassari a luglio
Cabudanne ‘e Sos Poetas a Seneghe a settembre
Tutte Storie – letteratura per ragazzi a Cagliari a ottobre
Eventi culturali
Primavera in Baronia, Marghine e Ogliastra tra aprile, maggio e giugno
Momumenti aperti in tutta l’isola l’ultimo weekend di aprile e maggio
Primavera sulcitana in vari centri del Sulcis tra aprile, maggio e giugno
Autunno in Barbagia in provincia di Nuoro nei weekend tra settembre e dicembre, conosciuta anche come Cortes Apertas. Ogni settimana le corti – case storiche dei paesi della provincia – aprono al pubblico e sono accompagnate da un percorso artistico ed enogastronomico. Personalmente ho partecipato e ho avuto modo di scoprire la specialità di questa manifestazione.
Primavera in Gallura in vari centri della Gallura nei weekend di maggio e giugno è una manifestazione itinerante. Si percorrono vari sentieri in carro con i buoi e si scoprono le tradizioni tipiche di questa terra.
Eventi enogastronomici
Girotonno a Carloforte a giugno. Per me ha una connotazione speciale date le mie origini in parte carlofortine. Negli ultimi anni è un evento che è diventato particolarmente famoso non solo in Italia e che prevede l’esibizione di chef a livello internazionale, oltre che il rito vero e proprio della mattanza dei tonni.
Calici sotto le stelle a Jerzu ad agosto. E’ un wine festival, quindi prevede la degustazione dei vini, oltre che varie sfilate ed esibizioni di gruppi folk.
Eventi di artigianato
Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna a Movoro da luglio a settembre
Tessingiu – mostra dell’artigianato a Samugheo da luglio a settembre