La nostra salute dipende molto dalla nostra alimentazione. Sappiamo tutti che frutta e verdura “fanno bene” ma non sempre sappiamo perché o in quale caso ci conviene mangiare una cosa piuttosto che un’altra. Ecco tutti gli alimenti sani che dovremmo introdurre nella nostra alimentazione.
Secondo l’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) servirebbero da 5 a 10 porzioni di frutta e verdura al giorno (corrispondenti a circa 800 grammi) per prevenire malattie cardiovascolari, tumori e ictus.
Frutta e verdura sono indispensabili per la salute dell’organismo e andrebbero consumate regolarmente per garantire una buona funzionalità intestinale. Grazie alla giusta dose di frutta e verdura si migliora anche la composizione del nostro microbiota intestinale e l’equilibrio degli zuccheri nel sangue.
Avete mai visto quella trasmissione americana dove vengono rieducate persone particolarmente sovrappeso attraverso l’alimentazione corretta? Spesso dicono di essere senza energia, nonostante mangiano fin troppi dolci (zuccheri), bevande gassate e energy drink. Nel programma, si eliminano tutti questi cibi per sostituirli con frutta e verdura.
Non possiamo sapere con certezza quanto siano veritieri i programmi in tv. Ma è vero anche che frutta e verdura forniscono tutti i nutrienti che il nostro corpo richiede per lavorare al meglio.
Non solo frutta e verdura
Tra gli alimenti sani non ci sono solo frutta e verdura. Infatti, anche i cosiddetti super alimenti e le proteine sono molto utili alla nostra salute.
Intestino
- le carote agevolano l’attività intestinale
- i finocchi agevolano la digestione e riducono gonfiori addominali e spasmi
- lenticchie e fagioli riequilibrano il microbiota
- il mais è utile contro stitichezza e gonfiore addominale
- il kiwi aiutano contro la stipsi
- semi di lino e psillio per velocizzare una funzionalità intestinale lenta
- i crauti riducono infiammazione e produzione di gas
Circolazione
- i mirtilli contribuiscono ad una migliore circolazione grazie alla forte presenza di flavonoidi
- la cipolla migliora la circolazione periferica riducendo il colesterolo cattivo e pulendo le arterie
- il cioccolato fondente migliora la salute dei vasi sanguigni e la circolazione grazie alla percentuale di caffeina
- lo zenzero migliora la circolazione e tonifica i vasi sanguigni
- il pesce e gli omega 3 riducono il colesterolo e fluidificano il sangue
- i legumi contrastano la ritenzione idrica e quindi favoriscono la circolazione
- la vite rossa favorisce la vasodilatazione
- i pomodori contrastano i radicali liberi
Vista
- le verdure a foglia verde contribuiscono contro il rischio di degenerazione maculare
- gli agrumi mantengono la vitalità del nervo ottico
- le uova, grazie a omega 3, lecitina e luteina aiutano a mantenere gli occhi sani
- il pesce è fondamentale per la vista grazie agli omega 3 (grassi essenziali)
- l’avocado, anch’esso ricco di luteina
- il vino rosso, grazie alle alte dosi di resveratrolo, ha un’azione protettiva
Prevenzione per i tumori
- i germogli dei broccoli, alimenti antitumorali grazie alla presenza di sulforafano (100 volte la quantità del broccolo maturo)
- i cavoli, che stimolano la produzione di sulforafano, potente molecola anticancro
- il thè verde contribuisce alla prevenzione del tumore del colon, polmoni, seno, prostata e pelle, grazie alla potente azione antiossidante derivata dai polifenoli
- le spezie mediterranee come rosmarino, basilico, origano e menta hanno azioni antinfiammatorie e antitumorali, grazie alla presenza di apigenina
Fare caso agli alimenti che consumiamo e a quanto spesso includiamo i giusti nutrienti nella nostra alimentazione può incidere molto sulla salute. Oltre alle classiche regole di prevenzione, infatti, l’alimentazione sana è uno dei principali consigli che qualsiasi medico o nutrizionista possa dare.
E’ giusto concedersi degli sgarri e fare eccezioni, ma mantenere un’abitudine regolare agli alimenti sani fa la differenza nel lungo termine.
Fonti e bibliografia: Gli straordinari probiotici – Edizioni riza 2016; https://www.pianetadonna.it/benessere/alimentazione/cibi-che-fanno-bene-circolazione.html; http://www.greenstyle.it/rimedi-naturali-per-migliorare-la-circolazione-sanguigna-50074.html; http://www.donatori-sanmarco.it/5-cibi-che-rigenerano-il-sangue-e-favoriscono-la-circolazione/; http://www.insiemeperlavista.com/vista-alimentazione.php; http://www.centrospallanzani.it/alimentazione/cibi-della-salute/

2 Comments
Bell’articolo semplice, conciso ed istruttivo. Un saluto
Grazie mille 🙂