La tradizione ayurveda si applica anche alla nostra alimentazione di tutti i giorni dettando i consigli per una vera e propria cucina ayurvedica in grado di migliorare la nostra salute.
L’ayurveda è una medicina naturale alternativa a quella classica, di tradizione indiana, che si sta iniziando a conoscere anche in Italia. L’ayurveda in cucina ha lo scopo di migliorare la nostra salute e ritrovare il benessere attraverso quello che mangiamo. Infatti, la qualità e la quantità di quello che mangiamo influisce sul nostro corpo e sul nostro stato d’animo.
Oggi ci andiamo a concentrare su una parte della cucina ayurvedica, che è quella delle erbe e delle spezie. Nella cucina italiana si usano spesso per insaporire i piatti, ma raramente si scelgono in base alle loro proprietà. Solo ultimamente alcune spezie stanno diventando più “famose”, come ad esempio la curcuma.
Erbe e spezie nella cucina ayurvedica
Le proprietà delle erbe
Menta
Le foglie di menta facilitano la digestione e stimolano l’appetito, hanno proprietà diuretiche e depurative. Per questo, la menta è utile in caso di nausea e disturbi digestivi.
Rosmarino
La pianta del rosmarino è ricca di oli essenziali e flavonoidi e per questo ha proprietà antiossidanti contro i radicali liberi. Utile anche contro disturbi intestinali come spasmi o gonfiori. Infine, il rosmarino ha anche proprietà antibatteriche e antisettiche e può essere utilizzato in casi di tosse, febbre e raffreddori. Da non dimenticare anche l’azione energizzante in caso di stanchezza fisica e mentale.
Basilico
Oltre ad essere profumatissimo, il basilico ha tantissime proprietà. Infatti, è ricco di minerali, vitamine e flavonoidi tra cui vitamina A, beta-carotene, vitamina K, vitamina C, rame, omega 3, calcio e ferro. Per questo ha effetti antibatterici e antinfiammatori, apporta grandi benefici cardiovascolari, migliora la circolazione
Timo
Grazie ai suoi oli essenziali il timo ha proprietà balsamiche e antisettiche delle vie respiratorie, per cui è molto utile in caso di tosse, raffreddori e bronchiti. Grazie alla presenza del timolo è un potente antispaspodico ed è utile come digestivo, contro le infezioni urinarie e a favore della digestione. E’ utilizzato anche a livello topico per guarire le ferite, rinforzare pelle e capelli.
Coriandolo
Purtroppo è un’erba che non mi piace per niente, ma le sue proprietà devo riconoscere che sono parecchie. Tra queste, spiccano quelle antibatteriche, antispasmodiche e digestive e antibiotiche. Il coriandolo stimola il sistema nervoso e può essere usato come tonico contro stanchezza, apatia, inappetenza e gonfiori. Grazie a queste proprietà è consigliato in particolar modo in caso di vomito, dissenteria e cistiti.
Le proprietà delle spezie
Curcuma
Della curcuma parlo spesso, perché la adoro ed è ormai famosissima. Per riassumere in due parole le sue proprietà, si può senz’altro nominare la sua azione antibatterica.
Zenzero
Se adoro la curcuma, lo zenzero lo adoro in toto. Lo uso spessissimo nella mia cucina, sia in preparazioni calde che fredde. Anche dello zenzero si parla spesso per le sue proprietà, tra cui spiccano quelle antinfiammatorie, digestive, contro i gonfiori, bruciagrassi. Molto utile in caso di raffreddore, mal di gola, mal di pancia.
Zafferano
Lo zafferano è una spezia nobile molto usata e sicuramente molto saporita. Non tutti però conoscono le sue mille proprietà. E’ un alimento davvero importante che si distingue come antiossidante, antitumorale, rivitalizzante, per la cura della pelle, idratante e con effetto ringiovanente. Grazie alle sue tante vitamine e sostanze nutritive è utile anche come sedativo, antispaspodico e come rimedio contro ansia e disturbi dell’umore.
Pepe nero
Il pepe nero è utile per stimolare il metabolismo, migliorare le funzioni digestive e stimolare il sistema immunitario. Aiuta l’assorbimento dei nutrienti degli alimenti e stimola la termogenesi e di conseguenza facilita il dimagrimento. Utile anche come antidepressivo naturale, grazie al suo potere stimolante di endorfine.
Cardamomo
Famoso anche nella cucina tradizionale cinese, il cardamomo è utile contro il mal di stomaco, la dissenteria, la tosse e il raffreddore. Utilizzato in India anche come rimedio per mal di denti e infiammazioni gengivali. Tra le altre proprietà per cui è conosciuta questa spezia ci sarebbero anche proprietà bruciagrassi in grado di accelerare il metabolismo.
Liquirizia
Importantissima per chi soffre di pressione bassa, ha azione rinvigorente e rinforzante. Utile anche contro lo stress e indicata in caso di tosse, mal di gola e acidità. Può essere usata anche a livello topico sulla pelle del viso grazie alle sue proprietà nutrienti, lenitive e antiossidanti.
Cannella
Anche la cannella è spesso usata per il suo gusto dolce e speziato, ma se ne ignorano le proprietà. Aiuta la guarigione di ferite e punture di insetti, ha proprietà toniche e energizzanti. Infine, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie è considerata un buon rilassante muscolare, contro crampi e dolori mestruali.
Fonti: www.cure-naturali.it, www.greenme.it, www.my-personaltrainer.it