• About me
  • Collaborazioni
  • Il mio podcast
  • Pratica le mie lezioni yoga online
  • Home
  • Wellness e Fitness
    • Allenamenti
    • Yoga
    • Benessere personale
    • Eventi
  • Food
    • Ricette
    • Healthy food
    • Provati per voi
  • Viaggi
  • Lifestyle
    • Digital
    • Vita di tutti i giorni

Search

Il blog di Laura

Consigli su Fitness, Benessere e Yoga

Cos’è il tè matcha e quali sono le ricette?
Food

Cos’è il tè matcha e quali sono le ricette?

Ottobre 3, 2017

Il tè matcha va tanto di moda ultimamente, specialmente quando si parla di salute e di cibo salutare, ma in pochi sanno cos’è.

Proprietà del tè matcha

Anche se se ne sente parlare sopratutto negli ultimi anni è sempre esistito nella cultura giapponese. E’ un thè verde, e come tale è ricco di antiossidanti e famoso per i suoi tanti benefici. Grazie allo speciale metodo di coltivazione della pianta, che viene coperta con dei teli e lasciata crescere nella penombra, questo thè mantiene tantissime proprietà nutrizionali, tra cui:

  • sali minerali
  • vitamine (b1, b2 e c)
  • clorofilla, efficace contro l’invecchiamento e il detox (non è forse vero che i giapponesi sembrano sempre giovani?)

Tra i benefici riconosciuti, ci sono la prevenzione di ictus e malattie cardiovascolari e il controllo del colesterolo nel sangue, grazie proprio a questa funzione disintossicante. Ancora, aiuta la gestione dello stress e migliora le funzioni del sistema nervoso, grazie ai polifenoli e gli aminoacidi rilasciati dalle foglie. Infine, il cosiddetto cacao verde riduce la sensazione di fame e, grazie al suo effetto drenante, riduce i gonfiori.

In commercio se ne trovano di diversi gradi: il grado 1 è creato con i primi germogli, mentre dal grado 2 in poi normalmente includono foglie di più raccolti. La particolarità di questo thè è che viene utilizzato non solo come bevanda ma anche come ingrediente di tantissime ricette, spesso molto buone!

 

 

matcha

Come prepararlo

Riscaldate una tazza, possibilmente con dell’acqua calda, e poi svuotatela. Mettete mezzo cucchiaino da the di matcha in polvere nella tazza, aggiungere 100 ml di acqua calda (circa 80 gradi) e frullare bene disegnando una forma di M (quindi, non sbattete in senso rotatorio). Quando si forma la schiuma in superficie, è pronto.

Alcune ricette

Cappuccino al matcha: per 150 ml di latte, 1-2 gr di matcha e zucchero. Procedimento: scaldare il latte e preparare il matcha secondo come indicato. Montare il latte caldo con la frusta e versarlo sul thè. Aggiungere zucchero qb.

Muffin al matcha: 90 gr di farina, 5 gr di matcha, 60 gr di zucchero, 50 gr di burro, 1 tuorlo, 2 albumi, 100 ml d’acqua naturale, mezzo cucchiaino di bicarbonato e mezza bustina di lievito. Procedimento: preparate il burro morbido, lo zucchero ed il tuorlo in una terrina e mescolate bene. Aggiungere la farina e il bicarbonato e girare. Aggiungere il matcha. Far montare gli albumi con un pochino di sale e amalgare. Aggiungere il lievito sempre come ultima cosa. Procedere alla formazione dei muffin nei pirottini (ricordatevi di riempirli per 3/4).

Frullato al matcha: molto semplicemente aggiungete un cucchiaino di thè matcha al frullato usuale, perfetto quello alla banana e matcha

 

 

matcha pancake

 

Pancakes al matcha: 150 gr di farina, 70 gr di fecola di patate, 30 gr di thè verde matcha, 30 gr di burro, 300 ml di latte, 2 uova, 1 cucchiaino di zucchero, mezza bustina di lievito. Procedimento: mescolare tutti gli ingredienti secchi. Aggiungere il burro molto morbido, il latte e i tuorli. Mescolare bene e aggiungere gli albumi montati a neve. Lasciar riposare 20 minuti. Preriscaldare una padella e procedere alla preparazione dei pancakes, versando un po’ di impasto al centro della padella. Cuocere 2 minuti e poi girare.

Scopri tutti gli alimenti più consigliati per la salute qui

SEGUIMI SU FACEBOOK

Summary
Recipe Name
Ricette con matcha
Author Name
Laura Poerio
Published On
2017-10-03
Preparation Time
0H15M
Cook Time
0H20M
Total Time
0H35M

Navigazione articoli

Allenarsi dopo le ferie senza troppa fatica
I benefici dello sport: forma fisica o salute?

Seguimi sui social!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube

Segui il mio feed RSS

Subscribe in a reader

Leave a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 Comments

  • pikaciccio ha detto:
    Ottobre 3, 2017 alle 3:01 pm

    grazie … noi non lo sapevamo

    Rispondi
    • Laura Poerio ha detto:
      Ottobre 3, 2017 alle 3:08 pm

      mi fa piacere avervi informato allora 🙂

      Rispondi
  • mangiareacasablog ha detto:
    Ottobre 19, 2017 alle 12:07 pm

    Grazie per la gradita informazione! Ciao alla prossima

    Rispondi
    • Laura Poerio ha detto:
      Ottobre 19, 2017 alle 2:27 pm

      Figurati 🙂

      Rispondi

Benvenuto nel Blog di Laura!

Ho creato Il Blog di Laura qualche anno fa, per condividere le mie esperienze e i miei consigli su temi come lo yoga, la meditazione, la crescita personale, il fitness, l'alimentazione e i viaggi. Mi piace avere uno stile di vita sano e attivo e cerco di vivere nel modo più sereno possibile! Ho due vite: lavoro come Marketing Manager e come insegnante di yoga. Questo non è solo un fitness & wellness blog ma molto di più! Lasciami un commento quando leggi i miei articoli, se ti va!


Copyright © 2023 Laura Poerio
Cressida by LyraThemes.com