Vuoi visitare il sud Sardegna ma non sai da dove partire? Ecco la lista di cosa vedere a Cagliari e zone limitrofe.
Cosa visitare a Cagliari
Ci sarebbero centinaia di posti da consigliare quando si vuol visitare Cagliari. Siamo famosi per il mare ma anche a livello archeologico e naturalistico ci sono tanti luoghi d’interesse. Questi consigli li scrivo immaginando di dare indicazioni reali a qualche amico che visita Cagliari per un weekend o poco più, ma se invece hai richieste particolari scrivimi pure un’email per avere qualche altro consiglio!
In generale, a prescindere da quello che si vuole fare consiglio di affittare una macchina. I mezzi non sono il nostro forte e ci sono molti posti raggiungibili quasi solo in macchina. Passiamo quindi alla lista della Cagliari da vedere (più giù trovate anche gli itinerari!).
Cagliari: cosa vedere
Cagliari è una città storica e ci sono diversi quartieri e monumenti da vedere. Che si tratti di un weekend o di una settimana, sicuramente non puoi perderti:
- Bastione di Saint Remy: il bastione è uno dei posti più belli di Cagliari. Di per sé è una bellissima piazza con tanto di bar dove fare colazione e aperitivo, e gode di una vista sia sul mare che sulla città
- Quartiere Castello: è un quartiere del centro storico e affascina chiunque con i suoi palazzi antichi. Essendo uno dei sette colli di Cagliari, offre una vista meravigliosa sulla città. La sera molto frequentato sia per aperitivi, cena e dopocena.
- Quartiere Marina e il corso: il mio consiglio è di visitarli per cena/dopocena dato che sono ricchi di ristoranti e bar. Il corso è pedonale ed è perfetto per una passeggiata (ti scrivo dopo l’itinerario).
- Viale Europa: il punto più panoramico della città e del mondo (ovviamente scherzo..ma molte città si sognano un panorama a 360 gradi come questo). Arrivati in cima si può vedere la città, lo stagno, il mare a vista sconfinata. Ideale ad orario tramonto. Un tempo c’era un bar e portava un po’ di vita notturna, ma vale comunque la pena salire.
- Castello di San Michele: come viale Europa gode di un panorama sulla città e sul mare a 360 gradi. E’ spesso ventilato ma la vista è unica! Sotto il castello c’è un parco quindi è perfetto per fare due passi e smaltire il maialetto 😛
- Poetto: la spiaggia di Cagliari non è la più bella di giorno, quindi se avete tempo e mezzi vi consiglio di andare a farvi un tuffo da altre parti (lista qui) ma per colazione, pranzo, aperitivo e dopocena è straconsigliata! E’ ricca di chioschi dove mangiare, godersi uno spritz o addirittura ballare e cantare!
- Sella del Diavolo: la passeggiata sulla Sella è un must. E’ uno dei posti più famosi di Cagliari perché la sua storia, oltre che la sua forma, sono particolari. La passeggiata la consiglio perché ci si sente fuori città e ci si affaccia direttamente sulla costa.
Cagliari: cose da vedere se avete più tempo
Se hai ancora tempo a disposizione e non sai più cosa vedere a Cagliari ti consiglio anche di:
- prenotare una visita della Cagliari sotterranea. Non tutti i cagliaritani la conoscono, ma io posso testimoniare che è davvero una visita interessante ed è sicuramente qualcosa di diverso da quello che vedi in altre città (vai qui)
- fare un giro a cavallo o in bici al Parco di Molentargius. Il parco è molto grande e ospita le saline. E’ una passeggiata bellissima, immersi nella natura
- tra i monumenti e i siti archeologici che non ti puoi perdere ci sono: Bonaria, San Saturnino, la Cattedrale, Palazzo Viceregio, la Torre dell’Elefante, la Torre di San Pancrazio, l’Anfiteatro, la necropoli di Tuvixeddu e la Grotta della vipera
- molto bello anche l’Orto dei cappuccini
L’itinerario: cosa vedere a Cagliari in 3 giorni
Nel 90% dei casi se stai leggendo questo post il viaggio che stai organizzando è in primavera o estate, quindi ti consiglio di goderti una bella giornata al mare fino alle 5 e visitare la città dalle 6 in poi. Quello che ti consiglio è di goderti la vacanza, di staccare dagli stili di vita in cui si corre da una parte all’altra. Se c’è qualcosa che non vedi durante questa visita, basta prenotarne un’altra 😛
L’itinerario che di solito faccio fare a chi mi visita, mettendo in conto anche il mare fuori città, è più o meno così:
Giorno 1
Mattino: mare fuori città (a seconda del vento: Villasimius, Cala Sinzias o Costa Rei oppure Chia, Porto Pino o Masua -> controllate per bene direzione del vento ed esposizione della spiaggia!)
Primo pomeriggio e tardo pomeriggio: Parcheggio in zona Piazza Yenne (sotto il Bastione di Santa Croce), da lì si sale a Castello passando per Via Cammino Nuovo e si arriva alla Torre dell’Elefante. Consiglio di proseguire a destra su Via Università e arrivare al Bastione di Saint Remy. Da lì se si ha tempo si può proseguire la passeggiata in zona Castello (via Lamarmora o via del Fossario, Antico Palazzo di Città, Palazzo Regio fino alla Porta di San Pancrazio e Porta Cristina) e poi riscendere da Via San Giorgio verso Piazza Yenne. In alternativa, si torna indietro e si va direttamente a fare aperitivo al Libarium in Via Santa Croce. Se invece avete fatto la passeggiata completa e arrivate in Piazza Yenne, potete scegliere se risalire dalle Scalette di Santa Chiara e andare sempre al Libarium a fare aperitivo, o farvi una passeggiata tra i negozi di Via Manno e Via Garibaldi.
Cena: a cena potete scegliere di andare nel Corso o in zona Marina e nel dopo cena rispettivamente a Marina o nel corso.
I ristoranti che vi consiglio sono: Corso Dodici, Kukina, Da Monica zona corso; L’Oca Bianca, Antica Cagliari, Su cumbidu e Pomata zona Marina. Altrimenti sempre lì vicino Sa Domu Sarda, Bombas o zona Castello Pani e Casu
Per bere qualcosa dopo cena: Mojito, Old Squar, Poldo o Frida in via Sassari.
Giorno 2
Mattino: mare fuori città
Primo pomeriggio o tardo pomeriggio: camminata sulla Sella del Diavolo, camminata in Viale Poetto, aperitivo in spiaggia (es. Le palmette)
Cena: se volete restare in zona mare potete andare all’Aqua, altrimenti avete due scelte. 1. tornare verso il centro città e a quel punto potete andare ad esempio Dal Corsaro, alla Stella Marina di Montecristo o da Pith Smokehouse o 2. spostarvi a Quartu per andare all’Arké per il pesce o da Jope per la carne (non c’è molto da vedere a Quartu ma in questi posti si mangia bene). Se scegliete di rimanere in zona Poetto troverete molti chioschi dove andare a bere qualcosa o a ballare.
Giorno 3
Mattino: mare fuori città
Primo pomeriggio e tardo pomeriggio: a questo punto vi restano gli itinerari panoramici ossia Viale Europa e il Castello San Michele. Idealmente potreste fare così: scegliete la visita a Cagliari sotterranea o il giro a cavallo, poi nel tardo pomeriggio vi spostate al Castello di San Michele e più tardi in Viale Europa.
Cena: da Viale Europa potreste scegliere una pizza al Pepe Rosa o al Gallo d’oro.
Se avete a disposizione più tempo, ad esempio una settimana o dieci giorni, in quel caso consiglio di fare qualche giorno fuori città. Posti migliori? Villasimius, Carloforte e Calasetta.
Altre info utili su cosa vedere a Cagliari (e mangiare)
- quando andate al bar a fare colazione, non potete non chiedere una pizzetta sfoglia riscaldata..da provare
- un’altra cosa tipica da provare sono le pardule, normalmente si trovano nei panifici
- infine, dovete provate le seadas, dolce tipico al formaggio e miele. Si trova un po’ in tutti i ristoranti
- se volete provare qualche tour, degustazione o qualche esperienza tipica vi raccomando l’app GetYourGuide: si trova veramente di tutto
-> Se ve lo siete persi prima, il link per dare un’occhiata ai consigli per le spiagge è qui <-
Scrivetemi per domande e fatemi sapere com’è andata 🙂
Vuoi leggere la mia intervista “Racconti in valigia”? Clicca qui o vai su Rolling Pandas
