A causa del Coronavirus e di questa situazione che ci costringe a casa (se invece esci, non farlo!), non si sa più che fare, ci si annoia e si perde sempre di più la vitalità. Ma non per forza dev’essere così! Qui la lista di tutto quello che potete fare a casa, da soli o in compagnia, uomini o donne.
Attività fisica a casa
Stare a casa non significa stare sdraiati tutto il giorno sul divano. Anche chi vive in un buco di casa come me può comunque allenarsi! Qui tutte le attività:
- Yoga: ce n’è per tutti, sia principianti che insegnanti. Potete usare siti (gratis Youtube, trovate anche miei video) o app a pagamento (io uso AloMoves)
- Allenamenti funzionali: è la volta buona per scaricare e provare NTC, l’app di Nike con allenamenti cardio e di forza di varie intensità e durata. Ve ne ho parlato in molti altri articoli perché la uso regolarmente e penso sia una buona alternativa. Altrimenti, potete optare per un classico programma di Kayla Itsines e colleghe sull’app SWEAT (allenamenti funzionali con o senza pesi). Ultima opzione se volete un vero e proprio coach virtuale provate Freeletics.com per allenamenti di vario tipo organizzati secondo programmi di 3, 6 o 12 mesi. In tutti i casi, vi assicuro che nonostante ci siano salti e passi si può fare in qualsiasi camera o salone e si può scegliere l’opzione “nessuna attrezzatura”.
- Zumba e balli latini: no non sono matta. Sempre su youtube, ci sono tantissimi video di zumba, reggaeton, salsa ecc. Anche se non è come farli di persona vi assicuro che vi divertite lo stesso. Opzionale, videochiamare le amiche e farlo in contemporanea.
Attività antistress e stimolanti
Quando si sta a casa molto tempo ci si astrae dal mondo esterno e si entra in un loop di pensieri e, a volte, preoccupazioni. Per evitare lo stress e ritrovare noi stessi, consiglio:
- Meditazione: la consiglio sempre a tutti, ancora di più in casi di stress, apatia, preoccupazione. Meditare aiuta a farci cambiare il modo di vedere le cose, ritrovare la pace e l’ottimismo. Da diverso tempo uso l’app Insight Timer, ci sono diversi tipi di meditazione, di diversa lunghezza. In alternativa, personalmente ho un canale youtube (basta cercare “Laura Poerio“) che piano piano farò crescere con nuove meditazioni.
- Rapporti sociali: anche senza uscire di casa possiamo farci una chiacchierata con amici e familiari in videochiamata. Perfette le videocall di Whatsapp, o in alternativa potete anche usare l’app Zoom. Non sottovalutate queste possibilità, parlare con gli altri è sempre un’ottima medicina.
- Fare qualcosa di nuovo: anche senza chissà quali mezzi potete provare a lanciarvi in nuove attività.
-
- Non sapete cucinare? Provate a fare una torta, i biscotti o la pizza.
- Provate a dipingere, cucire, fate collage, provate a trapiantare tutte le vostre piantine, imparate a fare le verticali.
- Imparate a usare la versione gratuita di photoshop (Photopea), andate su quora e rispondete a tutte le domande, iscrivetevi a un sito di sondaggi. Oppure, iscrivetevi a Goodreads e recensite tutti i libri che avete letto, aprite un v-log dove parlate della vostra esperienza. Apritevi un blog, apritevi un canale social o migliorate quelli che avete già studiando social media marketing e comunicazione. O ancora, provate a fare un filtro per le storie di Instagram, recensite i vostri prodotti su Feedaty, provate a fare infografiche su Canva.
- Fate liste – di qualsiasi cosa vi passi per la testa, iniziate un diario dove scrivete tutto quello che vi va.
- Streaming: vuoi semplicemente rilassarti ma non hai Netflix? Puoi sempre optare per le app RaiPlay e Dplay per vedere programmi, serie e film già andati in onda (es. RaiPlay ci sono l’Amica Geniale e Pechino Express). Altrimenti, su youtube trovi altri film completi o puoi provare un mese gratis di Prime Video!
- Intrattenimento classico: carte, giochi da tavolo, videogiochi, etc. Il mio preferito? Trivial Pursuit
- Foto: seleziona tutte le foto migliori nel telefono o nel drive, organizzale in cartelle e caricale in un sito per farle stampare o crea fotolibri (poi le puoi ordinare anche in seguito).
- Periscope: potete vedere cosa fanno dall’altra parte del mondo in tempo reale. Le attuali dirette IG penso nascano proprio da lui, perché principalmente si tratta di dirette di altri utenti, che però potete scegliere in base alla posizione geografica. Mi piace perché ti fa vedere spunti di vita reale e per un attimo ti catapulti in un’altra realtà.
- Visite ai musei: avete capito bene, potete visitare musei online grazie a tour virtuali. Qua i link:
- Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/
- Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
- Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
- Museo Archeologico – Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/
- Prado – Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
- Louvre – Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
- British Museum – Londra https://www.britishmuseum.org/collection
- Metropolitan Museum – New York https://artsandculture.google.com/explore
- Hermitage – San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
- National Gallery of art – Washington https://www.nga.gov/index.html
Attività utili
- Leggete tutti i libri che avete in casa, scaricate libri online in versione pdf o se potete in versione per kindle. Potete alternare libri di narrativa a libri formativi su qualche argomento che vi può interessare studiare, ad esempio io ne approfitterò per formarmi su temi come lo yoga, la comunicazione e il marketing (non si finisce mai di studiare).
- Cercate corsi online: potete usare Coursera o tanti altri siti dove accedere a corsi sia gratuiti che non. Iscrivetevi a Linkedin Learning (il primo mese è gratis) e fate più corsi possibili. Imparare qualcosa di nuovo vi farà sentire di nuovo realizzati, intelligenti e ispirati…se state sul divano a guardare la tv è difficile che vi sentiate così! Volete imparare una lingua? Provate Duolingo. Ultima alternativa, provare i Podcast. Ultimo ma non ultimo: non hai lo sbatti per scaricarti altre app che non conosci? Se cerchi bene puoi usare anche i social per imparare qualcosa di nuovo! Un esempio, “Driga” su Tiktok, un graphic designer che nel suo profilo condivide consigli sulla grafica.
- Il terzo punto non ha un nome ma dipende dai primi due: in base a quello che imparate, cercate di mettere in pratica i consigli e gli insegnamenti. Ad esempio, io da poco ho studiato Link Building e ho provato poi in tutti i modi a seguire le varie tecniche che ho imparato, quindi ho fatto ricerca di altri blog, ho contattato altre persone, etc. Altro esempio, quando ho fatto il corso sulla SEO mi sono poi impegnata per analizzare il blog e cercare di migliorarlo per quanto possibile, scrivendomi anche una lista di cose da fare che affronto quando ho tempo e voglia.
- Se sapete fare qualcosa, aiutate gli altri. Date voi stessi consigli, apritevi un canale youtube o fate anche solo delle storie o delle dirette insegnando agli altri quello che è il vostro know-how. Mi vengono in mente tutte le lezioni online che ho visto in questi giorni di qualsiasi tipo, e sono sicura che ognuno di noi potrebbe contribuire in qualche modo. Qualsiasi professionalità potrebbe condividere la propria esperienza dando consigli utili agli altri. Anche in questo caso, dopo vi sentirete soddisfatti e fieri di voi stessi. Se non lo volete fare per gli altri fatelo per voi 😉
- Per le donne, dedicatevi finalmente al vostro corpo: impacchi drenanti (qui vi parlo di tutti i modi per tornare in forma), maschere per il viso o per i capelli – anche fatte in casa – manicure e pedicure. Non le sapete fare? E’ una buonissima occasione per imparare. Cercate su youtube tutorial e fate da voi! Sempre in tema anche i tutorial per il trucco: cercate quelli di Clio Makeup e datevi da fare o ancora imparate a farvi acconciature e trecce. Vi sapete già truccare benissimo? Dedicatevi a riordinare i trucchi, buttando quelli troppo vecchi e lavando tutti i pennelli.
- Sai le lingue e vuoi renderti utile? Diventa correttore di Google translate.
- Crea e metti in ordine le tue Playlist su spotify o su youtube
Cercate di investire su voi stessi, di restare attivi e di impegnarvi per trovare nuovi stimoli. Al di là della posizione lavorativa, chiunque di noi può imparare sempre qualcosa di nuovo o mantenersi impegnato. In ogni caso, vi consiglio di alzarvi e prepararvi come tutti i giorni, come quando andate al lavoro: stare a casa sarà meno deprimente!
Questa lista l’ho creata pensando al periodo prolungato di isolamento che stiamo vivendo, ma tempo fa avevo creato anche un’altra lista di cose da fare, che potete consultare se tutto questo non vi è bastato 🙂