La nostra salute è fatta di tanti piccoli elementi: non solo alimentazione ma anche tanta prevenzione e un briciolo di saggezza per scoprire come aumentare le difese immunitarie.
Come mi capita spesso, dopo essermi posta delle domande per vari motivi ed essermi poi documentata, decido di dedicare un articolo del blog all’argomento.
Dato che quest anno sono stati più i giorni in cui ero raffreddata/malata di quelli in cui mi sentivo veramente bene, mi son chiesta quale potesse essere il motivo.
Per mesi ho provato a mangiare sano e non mi son fatta mancare tanta frutta, zenzero, verdura, semini e vari altri superfoods come ad esempio le bacche di goji (leggi qui per scoprire i cibi consigliati in caso di influenza!). Purtroppo però la situazione si protrae tutt’ora e quindi…come migliorare il sistema immunitario, alimentazione a parte?
Come aumentare le difese immunitarie senza troppi sforzi
1. Sport
Lo sport rappresenta il primo modo per rinforzare il sistema immunitario, ovviamente evitando eccessi. Grazie all’allenamento e al sudore espelliamo le tossine e ci depuriamo, aiutando le nostre difese a fare il loro lavoro.
Sicuramente è fondamentale non prendere freddo, per cui da evitare le classiche situazioni in cui dopo l’allenamento c’è quel rischio.
Da non dimenticare anche l’idratazione, per reintegrare i minerali.
2. Rimedi erboristici
Per evitare di prendere medicine troppo spesso, se si vuole un aiutino che non abbia controindicazioni si può scegliere un integratore in erboristeria. A seconda di quello che preferite, può essere sotto forma di bustina da sciogliere nell’acqua, pastiglia, the, e via dicendo.
Sopratutto nel cambio di stagione o in periodi di forte stress vi consiglio vivamente di non rinunciarci. Nonostante si parli spesso di echinacea, aloe e astragalo, non ci sono evidenze scientifiche sulla loro efficacia. Nel caso dell’aglio, invece, le ricerche per ora sono state positive, e i risultati ottenuti hanno effettivamente correlato l’aglio al rafforzamento del sistema immunitario, anche se il caso va ulteriormente studiato.
3. Come aumentare le difese immunitarie riducendo lo stress
Sistema immunitario e stress non vanno d’accordo. Si sa, durante i periodi in cui siamo più stressati le nostre difese calano e siamo più inclini ad ammalarci. Perché? Perché lo stress rallenta la produzione di anticorpi.
Certo non è facile decidere consapevolmente di non stressarci più, e anzi pensarci già è fonte di stress.
In questo caso, vi consiglio di procedere da un lato verso un migliore approccio allo stress: quando siete in una situazione particolarmente difficile, in cui avete mille cose per la testa e probabilmente anche poco tempo, se vi fate prendere dal panico vi stressate e, sopratutto, se pensate “non mi devo stressare” vi stressate ancora di più.
Meglio pensare allo stress come una risposta automatica del nostro corpo, che ci prepara a prendere in mano la situazione e ci fornisce i giusti input per dare una risposta forte alla situazione. Trovo molto utile questo video (scorrete la pagina fino alla finestra del video).
Un altro consiglio, è quello di prendersi più cura di sé stessi e della propria interiorità. I ritmi frenetici non ci danno abbastanza occasioni per fermarci e lavorare su noi stessi. A proposito vi consiglio vivamente un mio precedente articolo “come gestire lo stress“.
ps. un rimedio allo stress sempre attuale è una sana chiacchierata con amici, ossia quel social support di cui parlano Cohen e tanti altri studiosi di psicologia.
4. Smettere di fumare
Per fortuna non mi riguarda, ma se siete fumatori vi intimo a smettere 🙂
Basta con le scuse, fumare fa male a voi e anche a chi vi sta vicino e fa anche schifo! Ogni volta mi stupisco di quanto si spenda tempo, energie e soldi in estratti detox, profumi, spa, trattamenti per il viso e tutto ciò che ci si può inventare e poi invece ci si metta a fumare!
Sappiate che: puzzate, da morire; spesso siete egoisti con chi non fuma e non ve ne rendete nemmeno conto; siete antipatici quando uscite dalla stanza per andare a fumare, lasciando conversazioni a metà. (che sia deleterio per la salute lo sanno tutti ormai, no?)
In questo caso, poi, il fumo vi riempie di tossine e le tossine remano contro il nostro sistema immunitario.
Vi rimando al test per scoprire la dipendenza da nicotina
5. Probiotici
I probiotici sono batteri buoni, che nel caso di antibiotici sono spesso consigliati dal medico per ristabilire la giusta flora intestinale. Oltre al nostro benessere intestinale, però, i probiotici possono eventualmente aiutarci per migliorare il sistema immunitario. Nonostante questo, ci sono diverse controversie a riguardo e non è stato provato al 100% il legame tra probiotici e funzionalità immunitaria.
Il mio consiglio? Non fanno male, quindi ci si può provare. Li trovate qui Probiotici Mix Vegavero; Integratore naturale e Vegano
Fonti: http://bjsm.bmj.com/content/early/2010/09/30/bjsm.2010.077875; http://www.farmacoecura.it/prevenzione/aumentare-le-difese-immunitarie-basse/#steps_3
Condividi l’articolo!
