I consigli più efficaci in aiuto di tutti quelli che non sono tanto sicuri di sé e vorrebbero migliorare l’autostima
Una bassa autostima non è una condizione permanente. Si, fa parte di noi e c’è chi è più o meno incline ad averla, ma si può migliorare! Per questo, vi propongo le sei mosse per migliorare l’autostima:
1. Chiarezza con sé stessi
E’ impossibile essere contenti di chi si è e di quello che si è raggiunto nella vita se prima non si stabiliscono degli obiettivi chiari. Bisogna prima di tutto capire cosa vogliamo raggiungere. Solo così sarà possibile capire quali sono i passi migliori da seguire per riuscirci.
Per capire cosa vogliamo dobbiamo pensare alle cose che ci piacciono davvero, a chi vorremmo essere e ai nostri valori. Capita di essere influenzati dagli altri, ma quando facciamo troppo nostri i loro valori e i loro scopi rischiamo di uscire fuori strada. Per questo, ci sentiamo insoddisfatti, ma alla base il problema potrebbe essere proprio il punto di partenza.
2. Prendere decisioni
Una caratteristica delle persone con scarsa autostima è che non si sentono mai abbastanza sicure di prendere una decisione. Non hanno mai chiara la strada da scegliere davanti a sé e questo genera ulteriore indecisione interiore.
Un grande passo avanti in questi casi è quello più scontato: prendere le decisioni in autonomia. Che siano buone o cattive, porteranno una grande dose di soddisfazione personale, solo per il fatto di averle prese.
3. Riconoscimenti
Riconoscere le cose positive che facciamo, i traguardi che abbiamo raggiunto e le sfide che stiamo portando avanti è fondamentale per capire chi siamo e cosa siamo in grado di fare. Potrà sembrare che non si è fatto nulla nella vita, perché in genere le persone con poca autostima sono inclini ad un pessimismo di base, ma in realtà tutti noi per mille motivi possiamo essere fieri di noi stessi.
4. Positività
Abituarsi a pensare positivo e ad essere ottimisti aiuta ad affrontare anche le situazioni quotidiane di difficoltà: avendo alla base la speranza che tutto vada come deve andare (e non la paura di fallire!) si ha un atteggiamento molto più coraggioso e meno indeciso. Provate a piccoli passi e piano piano abituatevi a riconoscere ed allontanare la sensazione di pessimismo e di negatività.
5. Punti di forza
Riconoscete i vostri punti di forza e “esplodeteli”. Ossia, lavorateci su per far sì che siano visibili a tutti e che prevalgano sui vostri difetti e sulle vostre insicurezze. Concentratevi sui punti di forza, di modo che quando sarete inclini alle paure e sentirete una bassa autostima, potrete invece risollevarvi facilmente.
6. Ultimo ma non ultimo, la convinzione
Alcuni di voi magari sanno già tutto questo, ma non ne sono convinti. Credeteci! Bisogna davvero lasciare andare quella vocina nella mente che dice “e se..” “ma chi sono io per..” ecc ecc.
Siamo tutti uguali, con gli stessi diritti, e abbiamo tutti le stesse possibilità di esigere quanto è giusto, di chiedere e di farci valere.
Basta pensare al giudizio degli altri! Giudicare di per sé sbagliato, quindi che vi importa di quegli ignoranti che giudicano? Le persone più stimabili di solito non lo fanno.
Sentitevi liberi di agire e il vostro mondo cambierà! Migliorare l’autostima è un grande passo verso il proprio benessere.
Leggi subito gli articoli sulla positività qui e qui e i consigli per essere più felici qui
