Molti di noi sottovalutano lo stress pensando che sia un componente inevitabile delle nostre vite movimentate. Vi suggerisco come calmare lo stress: è una reazione del nostro corpo che difficilmente possiamo controllare razionalmente, ma è anche vero che possiamo cercare di essere coscienti e di gestire lo stress con una buona dose di calma e relax.
Si sa, più si cerca di combattere lo stress e più ci si stressa. Infatti, i mass-media ci bombardano di notizie sui danni dello stress e su tutte le conseguenze negative. E’ chiaro che viene naturale volerlo evitare a tutti i costi, diventa solo impossibile capire come.
In realtà, lo stress va accettato e interpretato nel modo giusto. E’ inutile far finta che non ci sia e cercare in tutti i modi di ignorarlo. Va invece spento lentamente, dopo un momento di autocoscienza.
9 consigli per calmare lo stress
- Spegnete i pensieri: smettetela di ripetervi che sarete in ritardo, che dovrete affrontare quel problema o che dovete assolutamente risolvere una situazione. Smettete proprio di pensare e concentratevi sul posto che vi circonda.
- Fate qualche bel respiro a mente vuota.
- Iniziate a pensare in grande, a come magicamente nella vostra vita si è sempre risolto tutto e – se vi può aiutare – di come se la cavano tutti gli altri tutti i giorni. Non ingigantite i problemi che sul momento possono sembrarvi la fine del mondo.
- Iniziate ad auto-convincervi che siete più calmi e che potete affrontare tutto quello che verrà.
- Concentratevi su qualcos’altro e se potete parlate con qualcuno in modo da distrarvi. Alla fin fine, dipende tutto da noi stessi e dalla nostra testa.
- Non pretendete troppo. La bacchetta magica non l’avete e non potete certo ritrovare uno stato d’animo di felicità in tre minuti. Cercate solo di calmarvi e il resto verrà da sé.
- Cercate di vivere più sereni, sempre. Affrontate le critiche e le situazioni negative con uno spirito costruttivo e positivo: tutto quello che succede porterà a nuovi sviluppi, che non è detto che siano negativi. Molto di quello che ora compone la mia vita come la vostra deriva dalla fine di una relazione, dal rifiuto di un lavoro e da tante altre delusioni, che invece poi regalano risvolti talvolta anche migliori delle nostre aspettative. Non si sa mai quello che verrà, quindi pensate in meglio.
- Non abbiate paura. Spesso ci si stressa anche perché si ha paura delle conseguenze e si inizia a pensare agli scenari peggiori. Non temete, ve la caverete!
- Siate più tolleranti. Non potete pretendere che tutto vada come avete pensato voi, o che una data situazione sia facile da gestire. Cominciate ad imparare a convivere con queste sensazioni di tensione e nervosismo.
Volete imparare a risolvere i problemi quotidiani con tattiche migliori? Leggete qua

2 Comments