Diventare grandi molto spesso corrisponde a diventare seri. Forse perché ognuno di noi ha sempre più responsabilità ed impegni a cui pensare, siamo focalizzati sul lavoro e non ci godiamo abbastanza le giornate e a volte siamo un po’ spenti. Per combattere la monotonia, ma anche tanti altri buoni motivi, basta una semplice parola: curiosità. Tipicamente, i bambini sono per natura molto curiosi, perché sono nel pieno della fase di crescita e scoperta del mondo, ma anche gli adulti non dovrebbero frenare questo desiderio di scoprire ed essere più curiosi.
Curiosità significa essere aperti ed attivi, avere voglia di imparare nuove cose e ritrovare lo slancio in una qualsiasi giornata uggiosa. Essere curiosi non vuol dire essere impiccioni, ma avere interesse per ciò che ci circonda, trovare nuovi stimoli facilmente e non annoiarsi quasi mai. A chi non piacerebbe?
RITROVARE L’ENTUSIASMO
Incuriosirci ed interessarsi a qualcosa facilita il ritrovamento dell’entusiasmo e innesca un motore interno per cui più scopriamo più siamo vivaci e più vogliamo continuare a seguire questo processo. Avere entusiasmo significa pensare positivamente e mettere in secondo piano gli stress, essere ottimisti. I curiosi non smettono mai di imparare e di conseguenza ritrovano di continuo quella gioia e quella fierezza di essere capaci di fare o sapere qualcosa di nuovo, in poche parole vivono la vita come un’avventura. Così, si è più motivati e produttivi. Fare qualcosa che non si è mai fatto fa sentire vivi, da una scarica di adrenalina e ti migliora l’energia per il resto della giornata.
OSSERVARE CON DIVERSI PUNTI DI VISTA
Essendo curiosi si è spinti a scoprire gli altri e a condividere i loro punti di vista. Questo ci permette di aprire la mente, osservare e vedere con occhi nuovi ciò che ci circonda. Grazie a questo agli occhi degli altri diventiamo attraenti perché in grado di ascoltare davvero e di stabilire connessioni più forti. Diventiamo più flessibili, in grado di cambiare le nostre opinioni e adattare i nostri comportamenti.
PREPARARE LA MENTE
Quando proviamo a essere più curiosi la mente inizia autonomamente a spaziare e a cercare nuove idee e congetture, crea teorie e cerca soluzioni. In questo modo è preparata alla ricezione di novità ed è sempre in esercizio. Stimoliamo l’intuizione e il lampo di genio. Ci si pongono domande, che possono portare a una crescita o a una successiva scoperta in grado di cambiare la nostra quotidianità, di aprirci un nuovo mondo. Si è più pronti a cogliere le occasioni e le opportunità e allo stesso tempo si è dotati di pensiero critico. Le potenzialità sono enormi.
SOCIALIZZARE
Grazie ai mille interessi che si è portati a sviluppare, non si è mai a corto di argomenti di conversazione!
Come essere più curiosi?
– fai più domande
– parla con nuove persone
– cambia prospettiva
– sii aperto a nuove idee
– ascolta di più
– impara
– sforzati di pensare “oltre”
– sii spontaneo
– continua a chiederti il perché delle cose
– combina idee e ragionamenti
– cerca connessioni tra le cose
– rompi la tua routine quotidiana
– fai qualcosa di inaspettato
La curiosità porta al sapere e diventa il nostro strumento più importante.

3 Comments