Per diventare un esperto in qualcosa non basta la forza di volontà, serve impegno concreto. Un po’ come quando devi dare un esame e ti devi sedere sulla sedia e studiare, accrescere le tue abilità e competenze per essere definito esperto, richiede tempo e passi pratici da seguire.
Ovviamente, non parlo di imparare un mestiere o uno sport, ma di diventarne maestro a livello di capacità. Essere un esperto vuol dire fare la differenza, diventare il punto di riferimento sulla materia. Diciamo che si gioca su:
- Formazione
- Esperienza
- Approccio mentale
Formazione
La formazione è il punto di partenza: il sapere è essenziale. Non parlo solo di formazione ricevuta passivamente (ad esempio appena si inizia un nuovo lavoro) ma anche di quella cercata individualmente, per la quale si investono risorse e ci si impegna a fondo. Cosa fare per sapere sempre più sul tema?
- Leggere: libri e approfondimenti servono per acquisire ulteriori conoscenze, per imparare nuovi dettagli e scoprire man mano tutto quello che ti manca per poter dire di essere esperto.
- Seguire tutorial o video ogni qualvolta ci si rende conto che non si sa fare qualcosa, in modo da impararla e non lasciarsela sfuggire
- Seguire blog sull’argomento ed essere iscritti alla newsletter in modo da ricevere nuovi spunti il più spesso possibile
- Cercare webinars online gratuiti relazionati all’argomento, per ricevere ulteriori suggerimenti
- Partecipare ad eventi, conferenze e corsi gratuiti: ascoltare di persona le spiegazioni ed avere la possibilità di fare domande aiuta sensibilmente il processo. In più, si ha la possibilità di entrare in contatto con persone che condividono lo stesso interesse e questo rappresenta sempre una buona potenzialità di sviluppi futuri
- Studia le esperienze degli altri e cerca di capire qual è stata la loro chiave di successo, usa gli stessi metodi come tuoi trucchi personali
Esperienza
L’esperienza è quella che ti permette di agire consapevolmente e senza timore e che ti fa optare per “scorciatoie” funzionali. E’ pratica e metodo. E il metodo migliora costantemente in base alle situazioni già affrontate.
Diciamo che è come un allenamento, in cui si migliora gradualmente grazie a tante prove e voglia di imparare. Ovviamente, se la pratica e l’allenamento sono seguiti da qualcuno già esperto, il tuo percorso sarà più breve e più fruttuoso. Per questo, ti consiglio di cercarti un guru da seguire, che sia capace di indirizzarti e darti feedbacks.
Approccio mentale
La volontà e l’impegno attivo sono le componenti ultime del tuo sforzo, quelle che ti fanno mantenere il giusto livello di entusiasmo e motivazione.
E si sa, senza motivazione lo sforzo è vano. Bisogna sempre dare il massimo, interessarsi in prima persona ed essere proattivi.
Dovete trovare la passione dentro di voi ed essere spinti da un interesse genuino, altrimenti non funziona. Schiaritevi le idee su cosa sapete e cosa non sapete, in modo poi da focalizzarvi su quello che dovete fare per impararlo.
Non arrendetevi, siate costanti e focalizzati. I risultati non sono immediati ma vi accorgerete pian piano dei vostri progressi.
Il vostro know-how fa parte del vostro patrimonio personale e consiglio a tutti di prendersene cura!
Volete sapere come lavorare efficacemente? Leggete qua…
