Per creare un calendario editoriale efficiente basta seguire 5 regole semplici ma molto utili.
Un calendario editoriale è uno strumento molto utile per essere sicuri di pubblicare gli articoli con costanza, bilanciando i diversi temi che si trattano nel sito web e sfruttando al meglio la periodicità del momento.
Le regole per creare un calendario editoriale
- Non basta pianificare tutto a livello teorico, è molto più utile creare un vero e proprio calendario (va benissimo un foglio excel) dove cadenzare le pubblicazioni. Segnatevi tutto e aggiornatelo sempre
- Oltre agli articoli veri e propri, potete segnarvi anche i post sui social, in modo da ricordarvi di usarli sempre e al momento giusto: per ogni social c’è un giorno e un orario più indicato
- Oltre al calendario editoriale, potete creare un Piano Editoriale possibilmente nello stesso file, su un secondo foglio. Se avete più di due o tre temi, potete anche creare un foglio per ciascun tema e buttare giù tutti i titoli che vi vengono in mente. Come spesso succede ci son momenti in cui siamo più creativi ed altri invece dove non lo siamo per niente. Per questo è utile sfruttare al massimo i momenti di creatività ed esplodere gli argomenti più che possiamo. In un secondo momento, possiamo decidere a quali articoli dare la precedenza e calendarizzarli.
- Per ogni tipo di business c’è sempre una periodicità da sfruttare. Ad esempio, nel caso del fitness ci sono gli eventi sportivi, le corse e i meetup e così via. Scrivere un articolo su un evento in particolare che avrà luogo a breve o che è appena passato può darvi molta più risonanza e il vostro articolo sarà sicuramente indicizzato meglio, proprio perché in quel periodo ci saranno più ricerche sull’argomento. Quindi fate caso alle date utili!
- Accanto ai titoli provvisori degli articoli vi può aiutare scrivere uno status (es. “pubblicato”, “bozza”, “in scrittura” etc.) così da non perdervi una volta che gli articoli diventano tanti.
Qualche altro suggerimento
Vi do qualche consiglio in più..volendo potete aggiungere qualche altra colonna sempre affianco al titolo dove indicare l’andamento degli articoli una volta pubblicati. I fondamentali son sempre visualizzazioni, commenti e condivisioni ma potete aggiungere i parametri per voi più rilevanti. In questo modo sarà molto più facile capire quali sono gli argomenti che al vostro pubblico interessano di più e cercare di indirizzare verso quella strada gli articoli futuri.
Se per caso excel non vi piace perché siete persone creative e volete qualcosa di più carino potete sbizzarrirvi scaricando qualche template e organizzarvi su un vero e proprio calendario. L’importante è sempre riportare le informazioni più utili e aggiornarlo il più spesso possibile. Trovate template semplicemente su google, a seconda del programma/app che vi possono sembrare più utili.
Avere un calendario editoriale è d’obbligo per chi si occupa di contenuti. Altri strumenti per il digital li trovi qui.
Fatemi sapere come vi trovate!
