Vi parlo di come assumere la curcuma perché se ne parla tanto ma non tutti la conoscono o hanno mai provato a cucinare utilizzandola. Qui le ricette con la curcuma migliori.
La curcuma è una spezia tipica della cucina indiana, che si sta iniziando a usare sempre più anche nella cucina mediterranea. Simile allo zafferano solo a livello cromatico, è diventata famosa per i suoi benefici antinfiammatori e antidolorifici in primis. Ho pensato di proporvi le ricette con la curcuma che preferisco, per aiutarvi a conoscere questa spezia.
Ultimamente contestata proprio a causa di queste proprietà, che si dice non siano del tutto provate scientificamente nonostante i tanti studi in merito, resta una spezia particolarmente saporita..che male non fa!
Nota come medicinale in Asia e nella medicina ayurvedica e usata per curare moltissimi disturbi, la curcuma è amatissima ormai anche in Occidente, sopratutto nella cucina vegana e vegetariana. Si può dire che i benefici della curcuma siano parecchi, nonostante ci siano diverse scuole di pensiero.
Come assumere la curcuma e assecondare i gusti di tutti
Ho scelto per voi 5 ricette davvero buone, che possono conquistare anche i più titubanti e permettere a tutti di assumere la curcuma con gusto.
1 – GOLDEN MILK
Il golden milk è una delle mie ultime scoperte in tema curcuma, che mi è piaciuto da subito tantissimo. Bastano: curcuma, latte di riso, pepe nero, miele, acqua e cannella.
A seconda delle dosi, il golden milk ha un gusto più o meno dolce e più o meno marcato. Di solito si prepara prima la pasta di curcuma con acqua (130 gr), curcuma in polvere (40 gr) e pepe nero (1 pizzico) che poi si utilizza ogni volta che si vuole fare una tazza di golden milk. Con queste dosi ne escono circa 30 tazze.
Si porta a ebollizione l’acqua, si versano curcuma e pepe nero e si mescola a fuoco basso fino a quando non si addensa in una pastella compatta. A questo punto si può mettere da parte e farla raffreddare.
Per il golden milk basterà scaldare il latte (si può usare sia latte normale che si soia o di riso, io preferisco quello di riso in questo caso), aggiungere due cucchiaini di pasta di curcuma e scaldare per bene. Solo alla fine si può aggiungere il miele e la cannella.
Personalmente non amo la cannella ma nel golden milk ci sta benissimo!
2 – FRITTELLE CROCCANTI DI VERDURE
Un antipasto abbastanza facile da fare, adatto anche per celiaci. Ingredienti: 2 uova piccole, 1 carota, 1 zucchina media, 400 grammi di patate, 1 limone non trattato, 1 cucchiaino di curcuma, noce moscata, olio exo, sale e pepe.
Il procedimento: Sbucciare le patate e la carota, spuntare la zucchina e grattuggiare tutto. Sbattere le uova con la scorza del limone, la curcuma, la noce moscata, il sale e il pepe. Unire le verdure. Versare il contenuto in una padella antiaderente con un pochino d’olio usando un cucchiaio. A metà cottura girare le frittelle.
3 – COUS COUS DI GAMBERI E ZUCCHINE
Come primo non potevo che proporre un cous cous, perfetto con la curcuma e i sapori orientali. Facile facile! Ingredienti: 280 grammi di cous cous, 1 zucchina, 250 gr di gamberi freschi sgusciati, 30 grammi di cipolla bianca, 1 cucchiaino di curcuma, 4 cucchiai di exo, basilico, sale e pepe
Il procedimento: Preparate il cous cous con la classica ricetta, di solito scritta anche nella confezione (poca acqua, l’olio e un po’ di sale). A questo punto tritare la cipolla e tagliare la zucchina (rondelle o tocchetti, come si preferisce). Cuocere cipolla e zucchina in una padella aggiungendo la curcuma, il sale e il pepe per qualche minuto, poi aggiungere i gamberi. Dopo circa 2-3 minuti di cottura aggiungere un filo di olio a crudo e il basilico.
4 – FRITTATA RICOTTA E SPINACI
Come secondo era troppo facile proporre il pollo. Per cui ho scelto una frittata! Dosi per 3 persone: 4 uova, 200 grammi di spinaci, 75 grammi di ricotta, 4 cucchiai di grana grattugiato, mezzo cucchiaino di curcuma, noce moscata, olio exo, sale e pepe.
Il procedimento: cuocere gli spinaci in padella ed eliminare bene l’acqua al termine. Sbattere leggermente le uova e aggiungere la ricotta, gli spinaci, il grana, la curcuma, e noce moscata, sale e pepe qb. Versare il tutto in una padella antiaderente oliata e girare a metà cottura.
5 – SMOOTHIE ANANAS, MANGO E ZENZERO
Infine come “dolce” ho scelto uno smoothie, perchè con questi ingredienti è una di quelle ricette che non si può non provare! Dosi per 2 persone: 125 grammi di yogurt naturale intero, 300 grammi di ananas, meno di mezzo mango, 1 pezzo di curcuma fresca, 1 pezzo di zenzero fresco, 1 limone non trattato, semi di chia, pepe e ghiaccio. Curcuma e zenzero sono da dosare secondo i propri gusti.
Il procedimento: sbucciare e tagliare a pezzetti curcuma, zenzero, ananas e mango. Spremere il limone. Mettere tutti gli ingredienti tranne lo yogurt e i semi di chia nel frullatore e frullare (non troppo a lungo). Aggiungere ora yogurt e semi di chia, frullare per un altro pochino e girare alla fine per amalgamare tutto.
Doopo queste ricette avrete sicuramente qualche idea in più su come assumere la curcuma nella vostra quotidianità, ma cercate sempre di dare spazio alla vostra fantastia!





