• Home
  • Articoli del blog
    • Yoga
    • Meditazione
    • Chakra
    • Crescita personale
    • Benessere e stile di vita
  • Inizia il tuo percorso con me
  • About me

Search

Il blog di Laura

Consigli su Yoga, Meditazione e crescita personale

I benefici del digiuno
Healthy food

I benefici del digiuno

Gennaio 24, 2023

Se qualche anno fa mi avessero detto che avrei digiunato sarei scoppiata in una risata infinita..e invece! Sarà la meditazione, sarà la mia spinta sempre più forte a vivere in modo sano e fare prevenzione, ma ho iniziato a digiunare anche io. Scopriamo insieme qualcosa di più!

I benefici del digiuno

Il digiuno è un’antica pratica che consiste nell’astenersi dal cibo per un periodo di tempo specifico. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha dimostrato che il digiuno può avere molti benefici per la salute, tra cui:

  1. Miglioramento della sensibilità all’insulina: il digiuno può aiutare a migliorare la capacità del corpo di utilizzare il glucosio, riducendo il rischio di diabete di tipo 2.
  2. Perdita di peso: il digiuno può aiutare a bruciare i grassi in eccesso, aiutando a perdere peso.
  3. Miglioramento del sistema immunitario: il digiuno può aumentare la produzione di globuli bianchi, aiutando il sistema immunitario a combattere le infezioni.
  4. Longevità: alcuni studi hanno dimostrato che il digiuno può aumentare la longevità e ridurre il rischio di malattie croniche.
  5. Miglioramento delle funzioni del cervello: il digiuno può aumentare la produzione di nuove cellule cerebrali e migliorare la funzione cognitiva.

Il digiuno intermittente è una forma di digiuno in cui si alternano periodi di digiuno con periodi di alimentazione. Questa pratica è sempre più popolare e sembra avere molti dei benefici del digiuno tradizionale.

Tuttavia, è importante notare che il digiuno non è adatto a tutti e che è sempre meglio consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di digiuno. Inoltre, è importante seguire una dieta equilibrata e fare esercizio fisico regolarmente per ottenere i massimi benefici per la salute.

In generale, il digiuno può essere un’ottima aggiunta alla tua routine di benessere se ben pianificato e seguito sotto la supervisione di un professionista della salute.

Il digiuno e la prevenzione dei tumori

Un’altra area in cui il digiuno sembra avere benefici significativi è nella prevenzione dei tumori. Alcuni studi hanno dimostrato che il digiuno può aiutare a prevenire la formazione di tumori e a rallentare la crescita delle cellule tumorali esistenti. Ciò è dovuto al fatto che il digiuno può aiutare a indurre la morte cellulare programmata (apoptosi) delle cellule tumorali, riducendo così la loro proliferazione.

Inoltre, il digiuno può anche aumentare la produzione di ormoni che proteggono contro il cancro, come l’ormone della crescita e l’insulina-like growth factor-1 (IGF-1). Inoltre, il digiuno può anche aumentare la produzione di proteine ​​che proteggono contro il cancro, come p53 e AMPK.

È importante sottolineare che ulteriori ricerche sono necessarie per confermare i benefici del digiuno nella prevenzione del cancro e per determinare la dose ottimale per ottenere questi benefici. Tuttavia, i risultati finora sembrano promettenti e suggeriscono che il digiuno intermittente potrebbe essere un’aggiunta utile alla prevenzione del cancro.

In generale, il digiuno può essere un’ottima aggiunta alla tua routine di benessere se ben pianificato e seguito sotto la supervisione di un professionista della salute. È importante consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi programma di digiuno e seguire una dieta equilibrata e fare esercizio fisico regolarmente per ottenere i massimi benefici per la salute e prevenire le malattie.

Il mio consiglio

Non tutto quello che va di moda dev’essere fatto. Se vuoi digiunare, prova pure ma se non fa per te lascia stare. Se non sai da dove iniziare e non hai mai digiunato, ti consiglio di iniziare per gradi, magari optando per quello intermittente. Puoi usare un’app che ti aiuti (io uso Fastic).

Se poi ti trovi bene con quello intermittente e non ti pesa, magari puoi passare a quello di 24 ore. Se vuoi scoprire di più e capire meglio queste tematiche, ti suggerisco di leggere “Corpo, mente e spirito nel digiuno terapeutico” di Daniele Vallet.

Navigazione articoli

Mula bandha: cos’è e come si fa
Arm balances: gli equilibri sulle mani nello yoga

Iscriviti alla mia newsletter

Riceverai ogni mese un mio pensiero
* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguimi sui social!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
  • About me
    • Collaborazioni
    • Il mio podcast
  • Corso di meditazione chakra
  • Inizia il tuo percorso con me

Benvenuto nel Blog di Laura!

Ho creato Il Blog di Laura tanti anni fa, per condividere le mie esperienze e i miei consigli su temi come lo yoga, la meditazione, la crescita personale e il benessere. Mi piace avere uno stile di vita sano e attivo e cerco di vivere nel modo più sereno possibile! Ho due vite: lavoro come Marketing Manager e come insegnante di yoga. Se cerchi bene, trovi tutto ciò che ti aiuta a stare bene.


Copyright © 2023 Laura Poerio
Cressida by LyraThemes.com