Allenarsi in casa senza attrezzi è la mia specialità. Per essere in forma non è obbligatorio andare in palestra!
Quando non abbiamo voglia, tempo o modo per andare in palestra o per farci una corsetta all’aperto può essere utile allenarsi in casa. E’ sicuramente una soluzione che ci permette di risparmiare tempo, soldi e anche un po’ di fatica, dato che non abbiamo bisogno di preparare borsoni e cambi, uscire di casa, cercare parcheggio e via dicendo.
Diciamo la verità, a volte non abbiamo voglia di allenarci, ma altre volte c’è in gioco anche la voglia di tutto lo “sbatti” incluso nell’allenamento, e perché no c’è anche qualcuno con la luna storta che non ha voglia di incontrare nessuno. Può capitare!
Ecco che però non è obbligatorio rinunciare alla nostra seduta di allenamento. Personalmente adoro allenarmi a casa e sono talmente abituata a seguire i miei allenamenti che anche quando vado in palestra spesso faccio comunque quelli.
Perché ho capito che allenarsi non è così difficile, è tutta una questione mentale
Nonostante fossi iscritta in palestra, e nonostante vivessi in una casa molto piccola, un po’ di tempo fa ho deciso di provare ad allenarmi in casa. Effettivamente la palestra distava 10 minuti a piedi (si, non son molti, ma se hai poca voglia sono un’eternità) e tra freddo, pioggia, e una palestra anch’essa piccola e un po’ scomoda, ho scaricato un’app a caso e ho provato.
Se avete già letto altri miei articoli, avrete già sentito parlare dell’app NTC (Nike Training). E’ l’app della Nike che permette di scegliere un allenamento in base alle proprie necessità (tipo di allenamento, durata, attrezzatura, intensità).
Avendo la possibilità di allenarmi dove e quando volevo, anche quando avevo giusto poco più di mezz’ora libera, ho iniziato ad allenarmi praticamente tutti i giorni. Di conseguenza, ho iniziato a vedere sempre più risultati, a sentirmi allenata davvero e ci ho preso gusto.
Così ho continuato per qualche mese, in primavera ho aggiunto anche la corsa all’esterno tra gli allenamenti (che si appoggia all’altra app della Nike NRC) fino all’estate che ha portato i suoi frutti: ero abbastanza soddisfatta della mia forma fisica.
Come allenarsi in casa senza attrezzi
Per me l’app NTC Nike Training è sempre l’opzione migliore, sia perché posso impostarla come preferisco riuscendo comunque ad allenarmi al top, sia perché è costantemente aggioranta. (non sono pagata per scrivere tutto questo :P)
Rispetto all’app NTC tutte le altre opzioni le trovo più scomode, perché bisogna stamparsi le schede o comunque guardarle dall’app (ma poi si blocca lo schermo da solo quindi devi sbloccarlo e se hai messo la custodia per la palestra non si blocca bene, etc etc..). Insomma non lo trovo molto comodo, al contrario dell’app che parla man mano che fai l’allenamento, ti dice cosa fare e ti fa vedere il video dei movimenti e tu non devi fare niente se non l’esercizio, senza stress!
Altre opzioni sono:
I BBG di Kayla Itnesis
Partiamo dal primo corso del genere, molto famoso: BBG di Kayla. La prima volta l’avevo iniziato quando ero ancora a Londra e sinceramente non ci avevo capito nulla: feci la prima scheda totalmente sbagliata, mischiando i giorni e saltando ripetizioni.
Quando poi ho capito come funzionava, è arrivata la fatica. Dura un po’ per i miei gusti, o meglio per la mia costanza incostante, quindi ovviamente non l’ho mai finito. Nonostante tutto posso assicurare che funziona, specialmente se si supera il terzo mese.
Ora so che è uscita anche l’app, che dovrebbe essere molto più comoda da usare, ma non l’ho ancora provata.
I video di Youtube
Anche i video di Youtube sono un’opzione free e poco fastidiosa: devi guardare e ripetere, un po’ come ad un corso in palestra. La difficoltà maggiore sta nel trovare i video giusti, dato che alcuni sono troppo corti, altri magari possono non piacere per il tipo di allenamento.
Ho provato anche questi, di diversi tipi: dallo yoga agli allenamenti funzionali alla zumba. Nonostante abbia trovato alcuni video che proprio non mi son piaciuti, devo dire che ne ho trovati molti che invece mi hanno dato soddisfazioni. Basta solo “frugare” un po’ e si trova.
Sicuramente quest’opzione è preferibile se si ha una smart TV, al pc ammetto che potrebbe essere più scomodo.
Altri allenamenti in casa senza attrezzi
Non è difficile trovare altri allenamenti, un po’ stile Kayla. Ormai ne stanno uscendo diversi e ci sono tante opzioni. Da Cody APP per lo yoga a Ultimate Body di Bodyboss. Dentro l’app SWEAT di Kayla trovate poi anche altri allenamenti, come quelli di Kelsey, che ho provato.
Le soluzioni non mancano e dipendono anche dalle esigenze di ognuno di voi: se volete scegliere l’allenamento in base alla durata o al gruppo muscolare è meglio scegliere da un database ben fornito, mentre se volete allenarvi in generale, senza grandi pretese, vanno bene anche le guide già pronte, da seguire passo passo.
Per questi giorni di Coronavirus vi consiglio anche questi allenamenti in videochiamata (zoom) totalmente gratuiti.
Infine, se cercate bene su Instagram trovate anche molte dirette di allenamenti di vario tipo. Se non ne trovate nemmeno uno, provate a seguire me, ne condivido spesso nelle mie storie (@lau.poe).
Consigli utili
Quello che non deve mancare è la determinazione. Se c’è quella – dettata dalla voglia di tornare in forma o da altre ragioni – poi si trova il modo di allenarsi, anche quando si ha poca voglia.
Sicuramente non bisogna stare a pensarci troppo: quando si inizia “ma oggi non so se allenarmi, non ho tanta voglia, blablabla” poi cala anche l’umore ed oltre a non essersi allenati si diventa anche scontenti.
Meglio allenarsi d’impatto, cambiarsi appena tornati a casa, così in due minuti! Una volta che avrete i vestiti sportivi addosso poi sarà più lo sbatti di toglierseli senza essersi allenati che allenarsi. Provare per credere.
Insomma, si può sempre trovare una scusa per non allenarsi, ma basta prendere una decisione, anzi LA decisione “oggi mi alleno” fin dal mattino, e poi il resto vien da sé (ed è modellabile in base a come va la giornata!)
Vuoi scoprire come allenarti all’aperto?
