Acquistare online è liberatorio, facile, veloce e non richiede troppa fatica. Vendere, allo stesso modo, è rapido e non richiede troppi sforzi. A cosa bisogna stare attenti però?
Nonostante il risparmio di tempo e a volte anche di soldi, comprare e vendere online richiede anche un po’ di cautela e attenzione.
Da un lato c’è la facilità con cui si confrontano i prodotti o si cercano informazioni e la consegna ormai personalizzabile, dall’altro si vende più facilmente, riuscendo ad arrivare ad un pubblico maggiore.
Sono sempre presenti siti che spediscono merce contraffatta o difettosa e rispedire l’ordine indietro è un po’ una seccatura. Questo perché ci fa allungare i tempi e a volte ci richiede qualche commissione di troppo. In altri casi, vendendo online ci son volte in cui si ricevono lamentele e reclami ingiustamente.
Ecco i miei consigli per acquistare online:
- Controlla che dietro al sito web ci sia un’impresa reale: indirizzo fisico del venditore e contatti
- Assicurati che nel sito siano riportate le politiche di recesso/reso e se ci tieni anche Privacy. Per essere in norma, comunque, sono tutte pagine necessarie
- Controlla che ci sia il numero del Customer Care e che possibilmente sia un numero verde. Infatti, che voglia inviare una mail, compilare un form o chiamare il servizio clienti, sarà sempre meglio accertarsi che ci sia un numero al quale chiamare in caso di mancata risposta ai propri reclami: le email a volte si perdono!
- In fase di acquisto, controlla per bene tutti gli importi: a volte non è chiaro quanto si va a pagare di tasse o di spese di spedizione ed è sempre meglio includere tutte le spese in fase decisionale, magari altri siti che prima ti sono sembrati più cari avevano già tutto incluso!
- Prima di iniziare la trafila, assicurati che il metodo di pagamento che hai scelto sia disponibile: non tutti accettano contrassegno o postepay. PS: un negozio online serio ormai ha sempre anche Paypal, se non c’è tra le scelte, alza l’attenzione e fai ulteriori verifiche sulla sua affidabilità
- Se il prodotto viene dall’estero, presta mooolta attenzione alle spese doganali, spesso non sono indicate ma poi le richiedono per ritirarlo
- Pagamento con carta: non inserire i tuoi dati se non appaiono le sigle SSL o SET insieme al simbolo del lucchetto
- Controlla la sicurezza del sito: durante il pagamento la url passa da HTTP a HTTPS (crittografia Transport Layer Security), aumentando il livello di protezione da attacchi di hackers che leggono o modificano le informazioni di pagamento.
- Terminato l’acquisto, controlla sempre l’estratto conto della carta.
Un ultimo consiglio: se vuoi verificare l’affidabilità del sito, basta fare un po’ di ricerca online per trovare spesso opinioni e recensioni di persone che l’hanno già usato. Leggere le esperienze degli altri sarà sicuramente utile! Dove? Su google o su ciao.it . Se sei un po’ più scaltro, puoi anche controllare su WhoIs per accedere alle informazioni dell’azienda (quando è nata, con quale dominio è registrata e via dicendo).
Di seguito invece i consigli per vendere online:
- Prima regola: spedisci l’oggetto solo dopo aver ricevuto il pagamento
- Se possibile scegli metodi di pagamento che tutelino entrambi, il migliore è sempre Paypal
- Se decidi di consegnare di persona l’oggetto, meglio prendere qualche precauzione: se il ritiro è a casa tua fai in modo di non essere mai da solo
- Specifica nell’annuncio di vendita se le spese di spedizione sono a carico tuo o dell’acquirente
- Se vendi su un sito come Ebay, controlla sempre i feedbacks lasciati dagli altri: se l’acquirente non ne ha nemmeno uno fai ulteriori controlli
- Stai sempre attento alle truffe e valuta ogni campanello d’allarme: verifica i dati dell’acquirente, come nome e cognome, indirizzo, numero di telefono e email: la prudenza non è mai troppa. Se hai dubbi perchè qualche dato non torna, ad esempio non risponde a mail o telefono, nome e cognome danno risultati online, la via non esiste etc, puoi sempre richiedere una scannerizzazione del documento d’identità o meglio ancora il codice fiscale.
- Se l’acquirente si rifiuta di mandarti una scannerizzazione, chiedigli la posta certificata, che fa sì che debba comunque mostrare il documento d’identità e firmare una lettera di consegna
- Nel caso di consegna di persona di beni di alto valore, per assicurarti ed evitare di ricevere reclami ingiustamente, un’ottima soluzione è quella di firmare un certificato con la Clausola “Visto e Piaciuto” secondo cui l’acquirente attesta di aver controllato il prodotto e di averlo accettato nel suo stato forma e accetta il bene senza riserva, rinunciando in toto alla garanzia per i vizi:
La clausola contenuta nel contratto di vendita di una macchina, limitante l’obbligo del venditore alla sostituzione dei pezzi rotti per accertato difetto del materiale ed escludente il diritto del compratore di chiedere la risoluzione ed il risarcimento dei danni, integra una limitazione della garanzia per vizi, ammessa dall’art. 1490 comma 2 c.c., soggetta a specifica approvazione per iscritto ai sensi dell’art. 1341 c.c.” Cassazione civile, sez. II, 23/03/1993, n. 3418; Cass. 8/10/1976 n. 3345; Cass. 22/11/1982 n. 6011
Hai domande? Scrivimi pure!
